- Oggetto:
Metabolismo, nutrizione ed esercizio fisico per il benessere
- Oggetto:
Metabolism, nutrition, and physical exercise for well-being
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- SCB0577
- Docenti
- Elena Gazzano (Titolare del corso)
Danilo Correddu (Titolare del corso)
Stefano Zambelli (Titolare del corso) - Corso di studio
- [1904M21] SCIENZE DELLO SPORT
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante, Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 7
- SSD attività didattica
- BIO/10 - biochimica
M-EDF/02 - metodi e didattiche delle attivita' sportive - Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Avanzate dello Sport fornendo allo/a studente/essa le conoscenze e una buona base di comprensione dell’ambito della materia.
Conoscere e comprendere le basi molecolari e biologiche dei processi metabolici che influenzano l’attività fisica e sportiva, approfondire le conoscenze biochimiche sulla nutrizione e sullo stato di nutrizione degli atleti.
Apprendere a lavorare in collaborazione con i professionisti della nutrizione per elaborare strategie di intervento atte a ottenere la composizione corporea e le prestazioni fisiche ottimali.
The teaching contributes to the realization of the educational objectives of the Degree Course in Advanced Sport Sciences and Techniques by providing the student with knowledge and a good basis of understanding of the subject area.
Know and understand the molecular and biological bases of the metabolic processes that influence physical and sporting activity, deepen biochemical knowledge on nutrition and the nutritional status of athletes.
Learn to work in collaboration with nutrition professionals to develop intervention strategies aimed at achieving optimal body composition and physical performance.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse dovranno possedere conoscenze circa:- Le fonti di energia nelle diverse tipologie di esercizio fisico
- Le funzionalità metaboliche del muscolo
- L’alimentazione dello sportivo, le proprietà dei nutrienti, le esigenze nutrizionali per lo sportivo a diversi livelli
- La valutazione della composizione corporea
- Il rapporto tra composizione corporea, esercizio fisico, prestazione e salute
- I programmi di esercizio fisico adatti a perdere o mantenere il peso corporeo
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse dovranno :- Applicare le conoscenze acquisite nell’ambito del metabolismo e della nutrizione dello sportivo per dialogare con i professionisti della nutrizione.
- Applicare le conoscenze acquisite a specifiche attività di ricerca nell’ambito del metabolismo e della nutrizione dello sportivo
- Saper predisporre un programma di esercizio fisico adatto alla gestione del peso corporeo e della massa muscolare
Autonomia di giudizio
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse saranno in grado di:- Esaminare testi e pubblicazioni scientifiche riguardanti il metabolismo e la nutrizione nello sport, interpretando dati sperimentali e contenuti.
- Individuare stili di vita e programmi di esercizio per il mantenimento della salute negli adulti
Abilità comunicative
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse saranno in grado di:- Discutere argomenti di aspetto biochimico e nutrizionale relativi allo sport con un corretto utilizzo di termini scientifici
- Dialogare con i professionisti della nutrizione
Capacità di apprendimento
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse saranno dovranno:- Sviluppato la capacità di apprendere concetti e di valutare autonomamente il livello della propria preparazione in prospettiva lavorativa.
Knowledge and understanding
At the end of the course, the student should have achieved knowledge about:
- Energy sources in different types of physical exercise
- Metabolic functions of the muscle
- Athlete's nutrition, nutrient properties, nutritional needs for athletes at different levels
- The assessment of body composition
- The relationship between body composition, exercise, performance and health
- The exercise programs suitable for losing or maintaining body weight
Apply knowledge and understanding
The student must be able to:
- Apply acquired knowledge in the field of athlete metabolism and nutrition to engage with nutrition professionals.
- Apply acquired knowledge to specific research activities within the realm of athlete metabolism and nutrition.
- Know how to set up an exercise program suitable for managing body weight and muscle mass
Making judgements
The student must be able to:
- Review scientific texts and publications concerning metabolism and nutrition in sports, interpreting experimental data and content.
- Identify lifestyles and exercise programs for health maintenance in adults.
Communication skills
At the end of the course, the student should be able to:
- Engage in discussions on biochemical and nutritional topics related to sports with a proficient utilization of scientific terminology.
- Dialoguing with nutrition professionals
Learning skills
At the end of the course, the student should have:
- Developed the ability to grasp concepts and autonomously assess the level of acquired knowledge in a professional perspective.
- Oggetto:
Programma
Metabolismo
Macronutrienti, micronutrienti, digestione, assorbimento dei nutrienti.
Fonti di ATP nell’esercizio fisico: vie della produzione di energia (fosforilazione a livello del substrato, fosforilazione ossidativa); metabolismo dei carboidrati (glicolisi aerobica e anaerobica, metabolismo del glicogeno, gluconeogenesi); metabolismo dei lipidi (beta-ossidazione, produzione dei corpi chetonici); metabolismo delle proteine. Ciclo di Cori, ciclo alanina-glucosio. Regolazione ormonale del metabolismo energetico.
Metabolismo energetico nelle diverse tipologie di esercizio (ad alta intensità, di resistenza e intermittente): fonti di energia e risposta metabolica; meccanismi della fatica; recupero dopo l’esercizio; effetti metabolici dell’allenamento.
Lo stress ossidativo: sistemi coinvolti nella produzione di ROS/RNS; sistemi antiossidanti. Attività fisica e stress ossidativo: prestazione atletica e fatica muscolare.
Nutrizione
Fabbisogno energetico.
Regimi alimentari (ad esempio dieta mediterranea, dieta vegetariana e vegana, dieta chetogenica, digiuno intermittente). Alimentazione nei diversi periodi della vita.
Basi molecolari delle esigenze nutrizionali nell’esercizio fisico (nell’allenamento, nella gara, nel periodo di recupero).
Basi biochimiche dell’azione di integratori e supplementi per lo sport (sport drink, integratori proteici, creatina, ecc).
Nutrizione per l’atleta di alto livello (velocista, maratoneta, sport di forza e potenza, ecc).
Esercizio fisico
Composizione corporea: valutazione e rapporto con la salute e la prestazione
Programmi di esercizio fisico per la perdita ed il mantenimento del peso corporeo
Programmi di esercizio fisico per l’aumento della massa muscolare
Collaborazione tra laureato in scienze motorie e nutrizionista per la gestione della composizione corporea
Metabolism
Macronutrients, micronutrients, digestion, nutrients absorption.
Sources of ATP in physical exercise: pathways of energy production (substrate-level phosphorylation, oxidative phosphorylation); carbohydrate metabolism (aerobic and anaerobic glycolysis, glycogen metabolism, gluconeogenesis); lipid metabolism (beta-oxidation, production of ketone bodies); protein metabolism. Cori cycle, alanine-glucose cycle. Hormonal regulation of energy metabolism.
Energy metabolism in different types of exercise (high-intensity, endurance, and intermittent): energy sources and metabolic response; mechanisms of fatigue; post-exercise recovery; metabolic effects of training.
Oxidative stress: systems involved in the production of ROS/RNS; antioxidant systems. Physical activity and oxidative stress: athletic performance and muscle fatigue.Nutrition
Energy requirements.
Dietary patterns (such as the Mediterranean diet, vegetarian and vegan diets, ketogenic diet, intermittent fasting). Nutrition throughout different life stages.
Molecular basis of nutritional needs in physical exercise (during training, competition, recovery period).
Biochemical basis of the action of sports supplements and supplements (sports drinks, protein supplements, creatine, etc.).
Nutrition for high-level athletes (sprinters, marathon runners, strength and power sports, etc.).Physical exercise
Body composition: assessment and relationship to health and performance
Exercise programs for body weight loss and maintenance
Exercise programs for increasing muscle mass
Collaboration between exercise science graduate and nutritionist for body composition management
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le lezioni dell'insegnamento hanno una durata complessiva di 56 ore. La modalità di somministrazione del corso prevede lezioni frontali in presenza. Il materiale didattico verrà reso disponibile tramite la piattaforma Moodle attraverso la pagina E-Learning. Le istruzioni per l'utilizzo della piattaforma sono disponibili a questo link.
L'insegnamento prevede una soglia minima di frequenza pari al 50%.
The lessons have a total duration of 56 hours. The method of administration of the course includes lectures in presence. The teaching material will be made available through the Moodle platform through the e-learning page. The instructions for using the platform are available at this link.
The course requires a minimum attendance threshold of 50%.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste in un test scritto della durata complessiva di 90 minuti:
-Metabolismo: 30 domande a risposta multipla (1,1 punti a domanda), durata 30 minuti;
-Nutrizione: 4 domande a risposta multipla (4 punti a domanda) e 2 esercizi (8,5 punti a domanda), durata 30 minuti;
- Esercizio fisico: 8 domande a risposta multipla (3 punti a domanda) e 1 esercizio/caso studio (9 punti), durata 30 minuti.
Una parte è considerata superata con un voto di almeno 16/30. La media finale dev’essere superiore a 18/30.
Il voto sarà dato dalla media pesata tra le prove.
Per sostenere l’esame potrebbe essere richiesto l’utilizzo di un proprio device dotato di connessione internet.
The examination consists of a 90-minute written test:
- Metabolism: 30 multiple choice questions (1.1 points per question), 30 min;
- Nutrition: 4 multiple-choice questions (4 points per question) and 2 exercises (8.5 points per question), 30 min;
- Physical exercise: 8 multiple-choice questions (3 points per question) e 1 exercise (9 points), 30 min.
A part is considered passed with a mark of at least 16/30. The final average must be above 18/30.
The grade will be given by the weighted average between the tests.
It may be necessary to use a personal device with internet connection to take the exam.
- Oggetto:
Attività di supporto
Il materiale didattico verrà reso disponibile su piattaforma Moodle. Nel corso delle lezioni teoriche verranno inoltre proposti esercizi che coinvolgeranno attivamente gli studenti e le studentesse.
I docenti sono disponibili per qualsiasi dubbio, previo appuntamento via e-mail.
The educational material will be made available on the Moodle platform. During lectures, exercises actively involving students will also be proposed.
Lecturers are available for any doubts, by appointment via email.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Biochimica metabolica dello sport e dell'esercizio fisico di Don MacLaren, James Morton
Editore: Edi. Ermes
Alimentazione per lo sport e il benessere - Volume 1 Principi di nutrizione, Antonio Di Giulio, Antonello Lorenzini, Marco Malaguti. Casa Editrice Ambrosiana. Distribuzione esclusiva Zanichelli 2024
Alimentazione per lo sport e il benessere - Volume 2 - Nutrizione applicata per lo sport e la salute, Antonio Di Giulio, Antonello Lorenzini, Marco Malaguti. Casa Editrice Ambrosiana. Distribuzione esclusiva Zanichelli 2024
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 24/10/2024 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/07/2025 alle ore 23:55
- N° massimo di studenti
- 200 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
- Oggetto: