- Oggetto:
Neuroscienze del sistema motorio e allenamento neuromuscolare
- Oggetto:
Neuroscience of the motor system and neuromuscular training
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- SCB0578
- Docenti
- Gennaro Boccia (Titolare del corso)
Lorenzo Pia (Titolare del corso) - Corso di studio
- [1904M21] SCIENZE DELLO SPORT
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante, Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 8
- SSD attività didattica
- M-EDF/02 - metodi e didattiche delle attivita' sportive
M-PSI/02 - psicobiologia e psicologia fisiologica - Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Avanzate dello Sport fornendo allo/a studente/essa le conoscenze e una buona base di comprensione dell’ambito della materia.
L’insegnamento intende fornire le basi neurofisiologiche e cognitive (cognizione motoria) che sottendono la programmazione, l'esecuzione e il controllo del movimento e delle prestazioni sportive.
Inoltre l’insegnamento intende fornire la conoscenza delle basi di fisiologia neuromuscolare e approfondire le tecniche di allenamento neuromuscolare inteso come metodo di allenamento della forza e controllo motorio che combina movimenti fondamentali e specifici per lo sport, tra cui gli esercizi con sovraccarichi, l'equilibrio, la forza del core, la stabilità dinamica, gli esercizi di agilità e la pliometria.
The teaching contributes to the realization of the educational objectives of the Degree Course in Advanced Sport Sciences and Techniques by providing the student with knowledge and a good basis of understanding of the subject area.
The teaching aims to provide the neurophysiological and cognitive bases (motor cognition) underlying the planning, execution, and control of movement and sports performance.
In addition, the teaching aims to provide knowledge of the basics of neuromuscular physiology and to explore neuromuscular training techniques as a method of strength training and motor control that combines fundamental and sport-specific movements, including overload exercises, balance, core strength, dynamic stability, agility exercises and plyometrics.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse dovranno possedere conoscenze circa:- cenni di organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso
- struttura, organizzazione e funzioni del sistema motorio
- Il controllo corticale del movimento: pianificazione, esecuzione etc
- Volontarietà e consapevolezza
- i principi che regolano l’apprendimento di abilità motorie
- le basi neurobiologiche della produzione di forza muscolare e del controllo motorio
- i principi che regolano l’allenamento della forza muscolare in contesti specifici, dell'equilibrio, della stabilità dinamica, della forza e il controllo deli muscoli del core, dell’agilità e della pliometria
- i meccanismi fisiologici che determinano la fatica muscolare, le asimmetrie, il profilo forza-velocità, le contrazioni muscolari isometriche ed eccentriche.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse dovranno:- Apprendere i principi neurocognitivi sottesi al movimento in ambito sportivo
- Saper individuare strategie di allenamento anche basate sulle conoscenze anatomo-funzionali del sistema motorio
- saper applicare i principi della preparazione fisica alla richieste specifiche dei contesti sportivi
- saper elaborare delle progressioni didattiche basate sulla precisa analisi delle richieste neuromuscolari degli esercizi
Autonomia di giudizio
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse saranno in grado di costruire un’opinione sui mezzi e metodi di allenamento basata sulla comprensione delle richieste neurocognitive e neuromuscolari degli stessi.Abilità comunicative
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse saranno in grado di descrivere e spiegare i principi su cui si basa la scelta degli esercizi che riguardano l’allenamento con sovraccarichi, l'equilibrio, la forza del core, la stabilità dinamica, gli esercizi di agilità e la pliometria.Capacità di apprendimento
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse dovranno saper individuare e interpretare le evidenze scientifiche più aggiornate sui temi trattati nell’insegnamento per poter intraprendere un percorso personale di formazione e aggiornamento continuo.Knowledge and understanding
At the end of the course, the student should have achieved knowledge about:
- outline of the anatomical-functional organization of the nervous system
- structure, organization, and functions of the motor system
- cortical control of movement: planning, execution, etc
- Voluntariness and awareness
- the principles governing the learning of motor skills
- the neurobiological basis of muscle force production and motor control
- the principles governing the training of muscle strength in specific contexts, balance, dynamic stability, strength and control of core muscles, agility, and plyometrics
- the specific topics of muscle fatigue, asymmetries,
Apply knowledge and understanding
The student must be able to:
- Learning the neurocognitive principles underlying the movement in sports
- understanding how to identify training strategies also based on the anatomical-functional knowledge of the motor system
- to know how to apply the principles of physical preparation to the specific demands of sports contexts
- knowing how to develop teaching progressions based on the precise analysis of the neuromuscular demands of exercises
Making judgements
The student must be able to build an opinion about training means and methods based on an understanding of the neurocognitive and neuromuscular demands of the exercises.
Communication skills
At the end of the course, the student should be able to describe and explain the principles behind the choice of exercises involving overload training, balance, core strength, dynamic stability, agility exercises, and plyometrics.
Learning skills
At the end of the course, the student should know how to identify and interpret the most up-to-date scientific evidence on the topics covered in the teaching to undertake personal training and continuing education
- Oggetto:
Programma
- Cenni anatomo-funzionali del sistema nervoso centrale e periferico
- Il sistema motorio
- I sistemi sensoriali (visivo, somatosensoriale)
- Controllo corticale movimento e integrazione sensomotoria
- Il movimento volontario e involontario
- La consapevolezza motoria
- Sistema motorio e sport
- Principi di apprendimento tecnico
- Determinanti e allenamento della produzione di forza rapida (rate of force development)
- Valutazione ed allenamento tramite esercizi eccentrici
- Valutazione ed allenamento tramite esercizi isometrici
- Asimmetrie di forza muscolare: test e interpretazione
- Fatica e affaticabilità neuromuscolare
- Profilo forza - velocità
- Velocity based training
- Pliometria ed esercitazioni a carattere pliometrico
- Valutazione e allenamento della propriocezione
- Equilibrio e stabilità dinamica
- Fattori di rischio neuromuscolari degli infortuni muscolo-scheletrici
- Meccanismi neuromuscolari di funzionamento dello stretching
- Differenze di genere nella prestazione neuromuscolare
- Anatomo-functional hints of the central and peripheral nervous system
- The motor system
- The sensory systems (visual, somatosensory) Outline of sensory systems (visual, somatosensory)
- Cortical control of movements and sensorimotor integration
- Voluntary and involuntary movements
- Motor awareness
- The motor system and sport
- Principles of technical learning
- Determinants and training of rapid force production (rate of force development)
- Evaluation and training through eccentric exercises
- Evaluation and training by isometric exercises
- Muscle strength asymmetries: testing and interpretation
- Neuromuscular fatigue and fatigability
- Force-velocity profile
- Velocity based training
- Plyometrics and plyometric-based exercises
- Assessment and training of proprioception
- Balance and dynamic stability
- Neuromuscular risk factors of musculoskeletal injuries
- Neuromuscular mechanisms of stretching functioning
- Gender differences in neuromuscular performance
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le lezioni dell'insegnamento hanno una durata complessiva di 68 ore.
Il modulo di Neuroscienze del sistema motorio è composto da 24 ore di lezioni frontali in presenza. Il modulo di Allenamento neuromuscolare è composto da 24 ore di lezioni frontali in presenza e 20 ore tecnico pratiche in laboratorio (palestra). Il materiale didattico verrà reso disponibile tramite la piattaforma Moodle attraverso la pagina E-Learning. Le istruzioni per l'utilizzo della piattaforma sono disponibili a questo link.
L'insegnamento prevede una soglia minima di frequenza pari al 50%.
The lessons have a total duration of 68 hours.
The Motor System Neuroscience module consists of 24 hours of face-to-face in-person lectures. The Neuromuscular Training module consists of 24 hours of face-to-face lectures and 20 hours of technical hands-on laboratory (gym).
The teaching material will be made available through the Moodle platform through the e-learning page. The instructions for using the platform are available at this link.
The course requires a minimum attendance threshold of 50%.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta:
La verifica dell’apprendimento avverrà tramite un esame scritto. Saranno presentate 30 domande di tipo misto (a scelta multipla con una o più risposte corrette, a risposta breve, oppure sarà richiesto di completare un testo scegliendo tra diverse alternative o scrivendo un termine).L'esame scritto avrà una durata di 30 minuti. Ad ogni domanda della prova scritta sarà attribuito il seguente punteggio: -0,25 se errata; 0 risposta non data; 1 punto risposta completamente corretta (Massima votazione 30/30).
Nelle domande che prevedono più di una risposta corretta o con risposte brevi, il punteggio potrà altresì valere 0,5, 0,75 a seconda della grado di correttezza della risposta.
Gli argomenti oggetto d'esame finale rifletteranno quelli trattati durante l'insegnamento, faranno riferimento al materiale didattico fornito durante le lezioni e sarà possibile trovarli sulla piattaforma moodle.
Potrebbe essere richiesto l’utilizzo di un proprio device dotato di connessione internet.Verification of learning will take the form of a written examination. There will be 30 questions of mixed type (multiple-choice with one or more correct answers, short answer, or you will be asked to complete a text by choosing from several alternatives or by writing a term).
The written examination will last 30 minutes. Each question in the written test will be awarded the following mark: -0.25 if incorrect; 0 if no answer is given; 1 mark for a completely correct answer (maximum mark 30/30).
In questions with more than one correct answer or with short answers, the mark may also be worth 0.5, or 0.75 depending on the degree of correctness of the answer.
The topics covered in the final examination will reflect those dealt with during the teaching, will refer to the teaching material provided during the lectures, and will be available on the Moodle platform.
You may be required to use your device with an internet connection.
- Oggetto:
Attività di supporto
Lettura condivisa e interpretazione di articoli scientifici di approfondimento.
Shared reading and interpretation of in-depth scientific articles
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Cardinale M, Newton R, Nosaka K, editors. Strength and conditioning: biological principles and practical applications. John Wiley & Sons; 2011.
Mandolesi L. Neuroscienze dell'attività motoria. Verso un sistema cognitivo-motorio. Springer Verlag 2012
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2024 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/07/2025 alle ore 00:00
- N° massimo di studenti
- 200 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
- Oggetto: