Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Laboratorio di ricerca - modulo 2

Oggetto:

Laboratory of Research - Module 2

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
SUI0219
Docente
Prof. Massimiliano GOLLIN (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Crediti/Valenza
3
SSD dell'attività didattica
M-EDF/01 - metodi e didattiche delle attivita' motorie
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto più orale
Prerequisiti
TRIENNALE
Propedeutico a
--
Mutuato da
--
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Sempre di più l'allenamento sportivo e l’attività fisica adattata richiedono competenze scientifiche e abilità nell'utilizzo degli strumenti per la valutazione funzionale del soggetto abile o disabile o con patologie cronico degenerative, sia in laboratorio, che sul campo di gioco o palestre di muscolazione o dedicate al fitness. Il trattamento motorio e/o l’allenamento senza la valutazione funzionale delle caratteristiche dell’individuo diventa incontrollabile e a volte dannoso. L'obiettivo del Corso è quello di mettere in evidenza nuovi strumenti di misura, utilizzabili dallo Specialista  in Scienze Motorie, utili nella preparazione fisica e nell’allenamento sportivo.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Il corso intende fornire agli studenti le abilità tecnico-pratiche nella conoscenze e nell’utilizzo di strumenti dedicati alla valutazione della forza muscolare, della flessibilità muscolo-tendinea, dell’equilibrio podo-posturale statico e dinamici, dell’l’analisi del passo, del consumo di ossigeno e del metabolismo basale.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Teorico-pratica

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Relazione, questionario, colloquio orale

Oggetto:

Attività di supporto

Articoli, Libri

Oggetto:

Programma

1° Unità didattica - Caratteristiche fondamentali dei test motori

-      Test diretti e indiretti

-      Test massimali e sub massimali

-      Organizzazione e somministrazione di una batteria di test

-      I test analitici e i test di sintesi

-      Tecniche di misurazione quantitativa e qualitativa

-      Significato dei test nei giovani

-      Test e loro inserimento nella progettazione dell’allenamento degli atleti

 

2° Unità didattica - Organizzazione operativa dei test

-      Individuazione del modello

-      Fattibilità dei test

-      Scelta degli strumenti di misura e loro controllo e calibrazione

-      Organizzazione del data base

-      I protocolli dei test

-      Addestramento tecnico all’esecuzione dei test

-      I back up

 

3° Unità didattica - Il Test Antropo-Plicometrico

-      Il plicometro

-      La tecnica di misurazione

-      Le pliche cutanee

-      Le circonferenze corporee

-      Le formule per il calcolo del grasso corporeo

-      I valori di riferimento

 

4° Unità didattica - Test di velocità

-      Test dei 30 metri.

-      Test dei 60 metri o test della potenza anaerobica alattacida.

-      Il test a Navetta.

-      Test dei 300 metri o test della potenza anaerobica lattacida.

-      Test di velocità e destrezza

-      Le fotocellule

 

5° Unità didattica - Test di mobilità articolare

-      Fattori generali condizionanti la mobilità dell’apparato motorio.

-      Fattori specifici condizionanti la mobilità articolare

-      Fattori specifici condizionanti la flessibilità muscolo-tendinea

-      Il test di flessibilità nell’abduzione degli arti inferiori da seduto

-      Il test di flessibilità del busto dalla stazione eretta

-      Il test di flessibilità del busto dalla stazione seduta

-      Il test di flessibilità delle spalle da decubito prono

-      Il test di flessibilità del busto in estensione da decubito prono

 

6° Unità didattica – I Test per la forza esplosivo-elastica degli arti inferiori

-      Il test di Sergeant

-      Il test del salto in lungo da fermo

-      Il test del salto triplo da fermo

-      L’opto jump e i suoi test:

  1. Il test dello Sj (squat jump)
  2. Il test del Cmj (counter movement jump).
  3. Il test del Cmj a braccia libere.
  4. Il test di resistenza alla forza.

 

7° Unità didattica - Le misure dinamometriche e dinamiche della forza degli arti inferiori e superiori del corpo.

-      I metodi di misurazione della forza massimale dinamica

-      I test con i pesi liberi

-      I test con le macchine da potenziamento muscolare

-      I metodi di misurazione della forza massimale isometrica

-      Le pedane dinamometriche

-      Le celle di carico

 

8° Unità didattica  - Il Test dI potenza aerobica massima (VO2 max) e il Test di soglia anaerobica con il K4 b2

-      Caratteristiche dello strumento

-      La calibrazione

-      Le modalità operative

-      Il test del VO2 max per i podisti

-      Il test del VO2 max per i ciclisti

-      I risultati del test e il loro utilizzo in allenamento.

 

9° Unità didattica  - Test di valutazione della morfologia del rachide: lo Spinal Mouse®

-      Caratteristiche dello strumento

-      La calibrazione

-      Le modalità operative

-      Test in posizione eretta

-      Test della flessione massima

-      Test dell’estensione massima

 

10° Unità didattica  - Test di valutazione della muscolatura dell’apparato respiratorio

-      Caratteristiche dello strumento

-      La calibrazione

-      Le modalità operative

-      Test in posizione eretta e seduta

 

11° Unità didattica  - Opto gate e Gate cycle analisys

-      Caratteristiche dello strumento

-      La calibrazione

-      Le modalità operative

-      Il Test 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

  1. Gollin M., Metodologia della preparazione fisica, Elika Edizioni, Cesena 2014 -  ISBN: 978-88-98574-094


Oggetto:

Note

--

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 15/05/2015 08:37
Non cliccare qui!