- Oggetto:
- Oggetto:
Farmaci e salute
- Oggetto:
Drugs and health
- Oggetto:
Anno accademico 2019/2020
- Codice dell'attività didattica
- SUI0220
- Docente
- Prof. Loredana Grasso (Titolare del corso)
- Insegnamento integrato
- Area biomedica (SUI0220)
- Corso di studi
- [f091-c504] SCIENZE E TECNICHE AVANZATE DELLO SPORT
- Anno
- 2° anno
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD dell'attività didattica
- M-EDF/01 - metodi e didattiche delle attivita' motorie
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Conoscenza di base sui meccanismi riguardanti i macro e micronutrienti. La preparazione nutrizionale: quando è necessaria e come viene sviluppata. Integrazione nello sportivo: conoscenza delle tipologie di integrazione e possibili rischi per la salute.Basic knowledge of the mechanisms concerning macro and micronutrients. Nutritional preparation: when it is needed and how it is developed. Integration and sport: knowledge of the types of integration and possible health risks.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà conoscere le proprietà nutrizionale dei macro e micronutrienti e gli eventuali effetti derivati da malnutrizione. Dovrà inoltre conoscere i differenti protocolli nutrizionali proposti all'interno di una preparazione nutrizionale in base allo sport praticato e alle caratteristiche dell'atleta. Sarà fondamentale infine conoscere una biologia di base caratterizzante dei principali metaboismi energetici. La proprietà di linguaggio è di fondamentale importanza per il raggiungimento dei risultati attesi.
At the end of the course the student will know the nutritional properties of macro and micronutrients and the possible effects derived from malnutrition. He will also need to know the nutritional protocols present within a nutritional preparation based on the sport practiced and the characteristics of the athlete. Finally it will be fundamental to know a basic biology characterizing the main energetic metaboisms. The property of language is fundamental for achieving the expected results.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali per un totale di 24 ore, tramite proiezione di slide.
Frontal lesson for a total of 24 hours, through slide projection
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione dell'apprendimento sarà effettuata tramite esonero , proposto a fine corso di insegnamento, costituito da un questionario scritto a risposta multipla e/o domanda aperta.La prova durerà un'ora. La votazione sarà in 30esimi. L'esito dell'esonero farà media con gli altri moduli presenti all'interno del pacchetto AREA BIOMEDICA. La possibilità dell'esonero scritto sarà unica e riservata ai soli iscritti dell'anno accademico corrente. In occasione della data di appello sarà possibile risostenere la verifica solo tramite prova orale.
The evaluation of the learning will be carried out through an exam, proposed at the end of the course, composed of multiple closed questions and / or open questions. the vote will be in thirtieths. The exam will last 1 hour. The result of the written test will average with the other modules in the BIOMEDICAL AREA package. The possibility to participate in the written exam will be unique and reserved only for those enrolled in the current academic year. On the date of the appeal it will be possible to repeat the exam only with an oral test.
- Oggetto:
Attività di supporto
--
- Oggetto:
Programma
- Nutrizione: macronutrienti e micronutrienti.
- Fabbisogni giornalieri, effetti da carenza e sovradosaggio.
- Preparazione nutrizionale e sport: definizione, adattamento dell'alimentazione in funzione dello sport praticato.
- Integrazioni alimentari: composizione, effetti vantagiosi e colalterali
- Uso e abuso di farmaci nello sportivo.
- Nutrition: macronutrients and micronutrients.
- Daily requirements, effects of deficiency and overdose.
- Nutritional preparation and sport: definition, adaptation of nutrition according to the sport practiced.
- Dietary supplements: composition, advantageous and colalterai effects.
- Use and abuse of drugs in athletes.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
LIBRI DI TESTO:
- Michelangelo Giampietro, "L'alimentazione per l'esercizio e lo sport", Il Pensiero Scientifico Editore;
- A. Zangara, E.Bianchi, "Dietologia", Piccin Editore
- Mariani Costantini, Cannella, Tomassi, "Alimentazione e nutrizione umana", Il Pensiero Scientifico Editore;
- Giuseppe Fatati, Maria Luisa Amerio, "Dietetica e nutrizione. Clinica, terapia e organizzazione", Il Pensiero Scientifico Editore.
- Oggetto:
Note
--
- Oggetto: