Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Psico-pedagogia

Oggetto:

Psycho_pedagogy

Oggetto:

Anno accademico 2014/2015

Codice dell'attività didattica
SUI0175
Docenti
Cristina O. Mosso (Titolare del corso)
Alessia Farinella (Titolare del corso)
Corso di studi
[f091-c504] SCIENZE E TECNICHE AVANZATE DELLO SPORT
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
8
SSD dell'attività didattica
M-PED/03 - didattica e pedagogia speciale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto
Prerequisiti
Nessuno.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Vedi schede singoli moduli.

Il corso propone l’approfondimento di alcune tematiche che hanno come filo conduttore la progettazione pedagogica riferita ad un gruppo eterogeneo, con particolare attenzione alla realizzazione di attività motorie e ludico-sportive per le persone conbisogni educativi speciali (BES). Verranno inoltre affrontati alcuni aspetti relativi alla programmazione didattica.

 Nel corso del modulo di impronta psicologica verranno inoltre esaminate le premesse teoriche alla base dell’efficacia della tecnica di gruppo nell'attività sportiva. 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Vedi schede singoli moduli.

Lo studente acquisirà competenze nell’analisi di esperienze educative e processi di integrazione/inclusione che riguardano soggetti con bisogni educativi speciali, nei contesti scolastici ed extra scolastici, e nella pianificazione di progetti educativi speciali che consentano la riduzione dell’handicap e la conquista di nuove autonomie.

Lo studente, inoltre, sarà in grado di ricorrere al gruppo come dispositivo per promuovere l'azione in relazione alle problematiche che possono emergere nella vita sociale (comunità e organizzazioni). Avrà la capacità di conoscere le potenzialità e i limiti che l'attività di gruppo può presentare soprattutto nelle fasi decisionali in relazione al conflitto e alla cooperazione.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali ed esercitazioni

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto a domande chiuse

Oggetto:

Programma

Modulo 1: La disabilità tra didattica e sport.

Attuali classificazioni e normative: disabilità e integrazione scolastica; L’attività motoria e ludico-sportiva per i disabili nella scuola italiana; Contenuti valoriali dello sport; Sport e disabilità; Pedagogia ed educazione motoria; Il contributo specifico della pedagogia nella progettazione di un percorso di educazione motoria. Saranno esaminati i modelli teorici e metodologici più recenti finalizzati a comprendere in che modo il futuro professionista SUISM può coinvolgere le persone con BES nelle attività sportive con un taglio anche educativo.

Modulo 2:

Attività fisica e salute; Attività fisica e fattori personali e sociali; Definire il sé, i gruppi e l'organizzazione; I processi attraverso cui si strutturano i gruppi; La gestione delle dinamiche di gruppo; Il gruppo di lavoro; La leadership prototipica; Le relazioni intergruppi: costruire  l'identità sociale; Conflitto e cooperazione tra gruppi. Saranno pertanto esaminati i modelli teorici più recenti finalizzati a spiegare le dinamiche di gruppo.

Inoltre saranno approfonditi i  più recenti strumenti concettuali e empirici relativi ai processi gruppali in riferimento sia alle dinamiche intra-gruppo sia ai rapporti intergruppi, sviluppati a partire dalla teoria dell’identità sociale, includendo in tale disanima il contributo della prospettiva culturale.

SI RIMANDA COMUNQUE AI PROGRAMMI DEI SINGOLI MODULI

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Modulo 1:

  • Slide delle lezioni;
  • GOMEZ F., SGAMBELLURI R., 2012, “LA DISABILITA’ TRA DIDATTICA E SPORT”, Edizioni Simone;
  • PAVONE M., 2014, “L’INCLUSIONE EDUCATIVA”, Mondadori Università, Milano - PARTE SECONDA (cap. 5-6-7-8 ) + cap. 11;

Modulo 2:

Malaguti, D. (2007) Fare squadra. Bologna, Il Mulino; Prati G. e Pietrantoni L.Attivi e sedentari. Psicologia dell'attività fisica (2012), Universale Paperbacks Bologna: Il Mulino



Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 05/05/2015 15:49
Location: https://scienzesport.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!