- Oggetto:
- Oggetto:
Recupero funzionale
- Oggetto:
Functional Recovery
- Oggetto:
Anno accademico 2016/2017
- Codice dell'attività didattica
- SUI0217
- Docente
- Prof. Fabrizio PERRONI (Titolare del corso)
- Corso di studi
- [f091-c504] SCIENZE E TECNICHE AVANZATE DELLO SPORT
- Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Annuale
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 8
- SSD dell'attività didattica
- M-EDF/02 - metodi e didattiche delle attivita' sportive
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Fornire conoscenze specifiche nell'ambito della progettazione e della gestione del recupero funzionale post infortunio. In tal senso, gli obiettivi del corso sono incentrati sulla conoscenze: dei metodi e dei mezzi per i miglioramento della performance, il monitoraggio dell’allenamento e l’ottimizzazione dei processi di recupero post esercizio; dei fattori di rischio infortuni; dei metodi e delle tecniche per la prevenzione degli infortuni; per la gestione delle dinamiche di gruppo (rapporti con gli atleti e all'interno dello staff tecnico); della preparazione fisica durante accrescimento; delle principali patologie a livello articolare, tendineo, osseo e muscolare; dei principi teorici-pratici da seguire durante le diverse fasi del recupero dopo un infortunio.
To provide specific expertise in the design and in the management of the functional recovery after injury. The learning objectives are centred on knowledge of: methods and tools to improve the athletic performance, evaluation of the training load and optimization of post-exercise recovery processes; injury risk factors; methods and techniques for the prevention of injurys; management of group dynamics (relationships with athletes and within the technical staff); physical training during growth; the main injuries of the joints, tendons, bones and muscles; theoretical and practical principles to be followed during the different phases of recovery after an injury.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di comprendere le cause di un infortunio ed avere competenze teoriche-pratiche specifiche nell'ambito della progettazione e della gestione del recupero funzionale di un infortunato, sia atleta e che non, ed essere in grado di proporre adeguati carichi di allenamento da seguire durante le diverse fasi di recupero e riatletizzazione dopo un infortunio.
At the end of course, the student must demonstrate an understanding of the causes of an injury and it must have specific theoretical and practical skills to design and to manage the functional recovery of the injured athlete/no-athlete, and it must be able to propose adequate training loads during the different stages of recovery and rehabilitation after an injury.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Nell’ambito del monte ore previsto dall’insegnamento, il corso sarà basato su lezioni frontali.
As part of the hours required by the teaching, the course will be based on lectures.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Le modalità di svolgimento e valutazione dell’esame sarà scritto con voti in trentesimi.
The examination and evaluation will be written with marks out of thirty.
- Oggetto:
Attività di supporto
- Oggetto:
Programma
- Classificazione, descrizione, metodi e mezzi di allenamento delle capacità motorie: coordinazione, forza muscolare, resistenza, rapidità e velocità, mobilità articolare.
- Pianificazione, periodizzazione e controllo dell'allenamento.
- Perdita e ricondizionamento delle capacità funzionali per l'allenamento e la competizione sportiva.
- Metodi e mezzi di prevenzione degli infortuni.
- Analisi e ottimizzazione dei processi di recupero post esercizio.
- Analisi dei fattori Estrinseci ed Intrinseci di rischio infortunio
- Costruzione di un programma di lavoro specifico
- Il ruolo del preparatore atletico all'interno dello staff tecnico
- Il riadattamento fisico-sportivo dopo trauma (articolare, muscolo-tendineo)
- Importanza dell'allenamento in acqua
The course consists of lectures in which key elements are:
- Classification, description, training methods and tools of motor skills: coordination, muscle strength, endurance, speed and velocity, joint mobility.
- Planning, periodization and assessment of training.
- Loss and reconditioning of functional capabilities to training and sports competition.
- Methods and tools of injuries prevention.
- Analysis of post-exercise recovery processes.
- Intrinsic and Extrinsic factors of injuries
- Plaining of a specific training program
- The role of the trainer in the technical staff
- The physical and sports rehabilitation after trauma (joint, muscles and tendons)
- Importance of hydrotherapy in training
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Chatard JC, Allenamento e recupero, Calzetti&Mariucci, 2008
- Articoli Scientifici e Dispense del docente
- Perroni F. Manuale teorico - pratico per il recupero del calciatore infortunato. Con riabilitazione da lesione muscolare. Calzetti – Mariucci Editori, 2006
- Preparazione atletica e riabilitazione, Carli & Di Giacomo, C. G. Edizioni Medico Scientifiche s.r.l., 2013
- Prentice WE. Tecniche di riabilitazione in medicina dello sport. UTET, 2002
- Sannicandro I. Rischio di infortunio e preparazione atletica nel calcio: valutazione e strategie di prevenzione, Calzetti&Mariucci, 2009
- Weineck J. L’allenamento ottimale, Calzetti&Mariucci, 2009.
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Giovedì 13:00 - 16:00 Giovedì 8:30 - 11:30 Lezioni: dal 17/10/2016 al 09/06/2017
Nota: Le lezioni si terranno presso l'Educatorio della Provvidenza, Corso Trento 13.
Primo semestre giovedì dalle ore 13.00 alle ore 16.00 - aula Multimediale
Secondo semestre giovedì dalle ore 8.30 alle ore 11.30 - aula Ambrosia- Oggetto: