Vai al contenuto principale

PREPARAZIONE FISICA E PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEL CALCIO
Scarica il dépliant


LUNEDI' 19 GENNAIO 2015 h. 8.00

Università degli Studi di Torino
Aula Magna della Cavallerizza Reale
Via Giuseppe Verdi, 9 - Torino

 

Comitato Scientifico
Prof. Giorgio Gilli
Prof. Giuseppe Massazza
Prof. Alberto Rainoldi
Prof. Fabrizio Perroni


Comitato Organizzatore
Dr. Giancarlo Camolese
Prof. Claudio Gaudino
Prof. Fabrizio Perroni
Dr. Andrea Scanavino

 

Numerosi studi hanno valutato le esigenze fisiche nel gioco del calcio e gli effetti dell’allenamento
e della fatica sugli atleti evidenziando che le prestazioni calcistiche dipendono da alti livelli di tecnica,
di tattica e dal condizionamento fisico che include adattamenti anatomici, funzionali, biomeccanici e fisiologici.
Di conseguenza, l’allenamento fisico del calcio, oltre a fornire uno stimolo con specifici adattamenti
volti al miglioramento della prestazione atletica, tutela anche il benessere fisico
messo a dura prova da una competizione sportiva caratterizzata da un lungo periodo
che spesso coinvolge più di 200 allenamenti e 50 partite. In tale ottica,
il SUISM - Centro Servizi dell’Università degli Studi di Torino organizza un convegno dal titolo
“Preparazione fisica e prevenzione degli infortuni nel calcio”,
il cui obiettivo è fornire ai partecipanti conoscenze specifiche sull’ottimizzazione
della preparazione fisica nel calcio ai fini del raggiungimento della massima prestazione riducendo il rischio infortuni.

 

PROGRAMMA

Ore 8.00
Accreditamento dei partecipanti


Ore 9.00
Saluto delle autorità

Prof. Gianmaria Ajani
Rettore dell’Università degli Studi di Torino

Prof. Giorgio Gilli
Presidente del SUISM - Centro Servizi

Prof. Stefano Fiorini
Presidente Associazione Italiana Preparatori Atletici Calcio (A.I.P.A.C.), Firenze

 

Moderatore
Prof. Fabrizio Perroni
SUISM - Centro Servizi

Ore 9.30 
I rischi sanitari nella professione sportiva 
Prof. Giorgio Gilli e Prof. Alberto Rainoldi
SUISM - Centro Servizi 


Ore 10.00
Metodiche Metodiche e tecniche di Diagnostica per immagini
nella prevenzione e nel trattamento del recupero accelerato dell’atleta

Prof.ssa Silvana Giannini
FIFA Medical Centre “Villa Stuart”

 

Ore 10.30
Valutazione del rischio di re-injury in seguito
all‘ utilizzo dei fattori di crescita nelle lesioni muscolari
Prof. Paolo Borrione
Università degli Studi di Roma “Foro Italico”

 

Ore 11.00
Coffee Break


Ore 11.30
Video Analisi dei meccanismi di lesione del LCA in calciatori professionisti
Prof. Angelo De Carli
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”


Ore 12.00

Indicatori sub-massimali per la valutazione del calciatore
Dr. Ermanno Rampinini
Human Performance Lab - MAPEI Sport Research Centre, Olgiate Olona (VA)


Ore 12.30

Allenamento integrato nel calcio: l’esempio della formazione giovanile
Prof. Stefano D’Ottavio 
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”


Ore 13.00
Pausa Pranzo


Ore 14.00

Il programma di prevenzione infortuni della FIFA: 11+
Prof. Franco Impellizzeri
Neuromuscular Research Laboratory Schulthess Clinic, Zurigo


Ore 14.30
“Optimal Training-load" nel Calcio: Evidenze Scientifiche?
Prof. Carlo Castagna
Lab. Metodologia dell’allenamento e Biomeccanica applicata al calcio (F.I.G.C.), Firenze


Ore 15.00

L’Allenamento come primo mezzo di prevenzione per il calciatore
Dr. Roberto Sassi
Juventus F.C.


Ore 15.30
Tavola Rotonda: ‘Nella gestione del calciatore è possibile ridurre gli infortuni ?’

Moderatori

Prof. Fabrizio Perroni
SUISM - Centro Servizi

Dr. Duccio Ferrari Bravo
Juventus F.C.

l’ortopedico: Prof. Giuseppe Massazza (Università degli Studi di Torino);
il medico sportivo: Dr. Giovanni Sisca (A.S. Roma);
il terapista della riabilitazione: Dr. Valerio Flammini (A.S. Roma);
il preparatore atletico: Dr. Andrea Scanavino (F.C. Internazionale);
l’allenatore: Dr. Giancarlo Camolese (Allenatore Professionista);
il calciatore: Matteo Darmian (Torino F.C.)


Ore 16.30

Conclusione dei lavori

 


INFORMAZIONI GENERALI

Sede

Università degli Studi di Torino
Aula Magna della Cavallerizza Reale
Via Giuseppe Verdi, n. 9
10124 - Torino

raggiungibile
- da Piazza Bernini Metro (fermata XIII dicembre) e bus13
- da Porta Susa bus 55
- da Porta Nuova bus 61 o 68


Segreteria organizzativa
SUISM - Centro Servizi
Segreteria Didattica
Piazza Bernini, 12
10143 Torino
Tel: 0117411711
e-mail: convegnocalcio.suism@unito.it

La quota di partecipazione al convegno è di 50€ (20€ per gli studenti S.U.I.S.M.),
da pagare tramite Bonifico Bancario sul Conto Corrente intestato a:

UNIVERSITA’ degli STUDI di TORINO – SUISM/CENTRO SERVIZI
IBAN: IT86K0306909217100000460216
Indicare la CAUSALE: S404 – (Cognome) (Nome) – ISCRIZIONE CONVEGNO


Per partecipare al convegno è necessario compilare l’apposito modulo di iscrizione, pagare la quota di iscrizione e inviare modulo e copia del bonifico via e-mail a: convegnocalcio.suism@unito.it. Per esigenze organizzative, il numero di posti è limitato, il termine ultimo di iscrizione è il 14.01.2015. Il modulo di iscrizione dovrà essere compilato e inviato in formato elettronico alla Segreteria Organizzativa (email: convegnocalcio.suism@unito.it). Entro 2 giorni dal ricevimento, la Segreteria risponderà per confermare la disponibilità. A questo punto si potrà procedere al pagamento della quota di iscrizione e inviare via mail copia del bonifico alla Segreteria entro 2 giorni dalla conferma della disponibilità.

A tutti gli iscritti, al momento della registrazione, verrà consegnato un Kit congressuale, l’Attestato di Partecipazione e l’accesso gratuito alla piattaforma Wyscout per un mese.

 

 

Ultimo aggiornamento: 21/09/2018 23:27
Non cliccare qui!