Tirocinio
I moduli presenti nel piano di studi sono due:
- T1 da 10 CFU: 250h;
- T2 da 10 CFU: 250h.
La corrispondenza in ore di 1 CFU è pari a 25 ore.
Verificare col Tutor la possibilità di aprire due moduli di tirocinio presso la stessa struttura.
Di seguito le attività valide per l’acquisizione di CFU di tirocinio.
Il tirocinio potrà, dunque, iniziare solo se lo studente o la studentessa avrà: Durante l’attività dovrà essere compilato e firmato il registro delle presenze. Le ore di svolgimento dell’attività devono rientrare all’interno delle fasce orarie di apertura della struttura accogliente ed essere indicate quotidianamente sul registro presenze. Il monte ore giornaliero proposto dovrà essere inserito nella scheda dati preliminare e approvato dal Tutor Accademico. Il numero massimo di ore consentito è 8 al giorno, per un totale di 40 ore settimanali. Si ricorda che, nel caso in cui le ore superino le 6, è necessario prevedere la pausa pranzo. In caso di necessità, il/la tirocinante potrà contattare il Tutor Accademico via mail. Dopo aver verificato che nella cartella drive siano presenti il registro delle presenze e la scheda di valutazione del Tutor Aziendale: Lo/la studente/ssa dovrà prenotarsi al primo appello disponibile per confermare i CFU in carriera. Le strutture ospitanti (enti o aziende) potranno comunque erogare un’offerta di tirocinio telematica/da remoto (solo mediante dirette streaming) purché preliminarmente comunicato in sede di convenzione e fino a ulteriori disposizioni. Il tirocinio potrà, dunque, iniziare solo se lo studente avrà: Durante l’attività dovrà essere compilato e firmato il registro delle presenze. Nel caso in cui non fosse possibile caricare il registro presenze, la struttura dovrà compilare e caricare nella cartella drive il seguente modello di autocertificazione. Le ore di svolgimento dell’attività devono rientrare all’interno delle fasce orarie di apertura della struttura accogliente ed essere indicate quotidianamente sul registro presenze. Il monte ore giornaliero proposto dovrà essere inserito nella scheda dati preliminare e approvato dal Tutor Accademico. Il numero massimo di ore consentito è 8 al giorno, per un totale di 40 ore settimanali. Si ricorda che, nel caso in cui le ore superino le 6, è necessario prevedere la pausa pranzo. In caso di necessità, il/la tirocinante potrà contattare il Tutor Accademico via mail. Dopo aver verificato che nella cartella drive siano presenti il registro delle presenze e la scheda di valutazione del/lla Tutor Aziendale: Lo studente/la studentessa dovrà prenotarsi al primo appello disponibile per confermare i CFU in carriera. Tale elaborato dovrà consistere in una dissertazione scritta riguardante una proposta personale, originale e applicativa, auspicabilmente corredata anche da un supporto video esplicativo (i.e., pillole video, estratto sintetico ed esplicativo; si invita non caricare file di dimensioni superiori a 300MB). Completamento modulo: stesso ambito del progetto formativo da completare. Nuovo modulo: scegliere un solo ambito di approfondimento. Nella dissertazione scritta (da trasmettere al Tutor di Tirocinio) si dovrà considerare la seguente struttura: Un video potrà fungere da elemento esplicativo e aggiuntivo, ovvero non potrà sostituirsi alla descrizione della proposta che dovrà essere comunque riconoscibile nell’elaborato in modo esaustivo. La formattazione dell’elaborato dovrà prevedere le seguenti caratteristiche formali: Un’apposita Commissione valuterà la qualità dell’elaborato, avendo, pertanto, la discrezione di accreditare un numero di ore di svolgimento del tirocinio da un minimo di 0 ad un massimo di 25 ore. Saranno considerate favorevolmente proposte in linea con il contesto odierno, d’urgenza (i.e., proposte fruibili da remoto), come collegamenti tra pratica e teoria (specie se in riferimento a elementi di evidenza scientifica). L'offerta didattica che riporta il nome Joy of Moving è dettagliata a questo link. I tirocinanti che hanno già attivato un percorso nell’ambito educativo o scolastico potranno completare eventuali ore residuali con le proposte Joy of Moving, secondo le indicazioni reperibili al link sopra indicato. Esempi e proposte a cui potersi riferire per svolgere l’elaborato secondo gli ambiti scelti e le linee guida sopra descritte. Nulla osta a spaziare nella ricerca di altre fonti utili purché sempre pertinenti con l’ambito di riferimento. APA Anziani. Siti web Video Articoli scientifici Persone con disabilità Siti web Video Articoli scientifici ACQUA Siti web Video Articoli scientifici AVVIAMENTO ALLO SPORT Siti web Video Articoli scientifici EDUCATIVO e SCUOLA Siti web Joy of Moving III livello: scrivere per accedere, solo dopo aver già completato il livello I e il livello II Joy of Moving a helpdesk@joyofmovingeducation.com Saranno riconosciuti 2 CFU, a fronte di: Video Articoli scientifici FITNESS Siti web Video Articoli scientifici PREPARAZIONE FISICA e SPORTIVO. Siti web Video Articoli scientifici PREVENZIONE e BENESSERE. Siti web Video Articoli scientifici MANAGEMENT. Siti web Video Articoli scientifici Dopo aver verificato l’avvenuto riconoscimento dei CFU da parte del Turor, e solo al raggiungimento dei CFU totali di ogni singolo modulo di tirocinio: IL TUTOR ACCADEMICO - suism.torino@unito.it Lo/la studente/ssa dovrà prenotarsi al primo appello disponibile per confermare i CFU in carriera. Dopo aver verificato che nella cartella drive siano presenti il registro delle presenze e la scheda di valutazione del/lla Tutor Aziendale: Lo/la studente/ssa dovrà prenotarsi al primo appello disponibile per confermare i CFU in carriera. Il percorso “Joy of Moving” può consentire l’acquisizione di un massimo di 10 CFU nell’ambito delle attività di tirocinio. Tutte le informazioni specifiche sul metodo e sul programma saranno disponibili a questo link. Per chi sceglie i moduli Joy of Moving per 2 o 4 CFU di tirocinio non è necessaria l'iscrizione, indicazioni sulla sezione dedicata ai percorsi telematici SUISM. Il percorso del tirocinio può essere intrapreso da subito in maniera autonoma e previa iscrizione. Il webinar (punto 1) sarà però disponibile nel mese di gennaio 2022. Fasi del percorso: Joy of Moving I livello: (dopo aver fatto accesso alla piattaforma, clicca su: registrati e inserisci il codice SUISMTIROCINIO2020) L'approfondimento deve basarsi su articoli scientifici e/o divulgativi (siti web con materiale divulgativo, video dimostrativi, articoli scientifici), le fonti devono essere riportate in bibliografia. 1 esempio di seduta specifica contenente il dettaglio e l’organizzazione delle attività proposte. Feedback sull’attività di tirocinio. N.B.: ogni slide deve essere commentata da una esposizione orale (4-5 minuti). A questo link informazioni dettagliate sull’integrazione audio. Per il caricamento dei materiali: richiedere al Tutor la creazione della vostra cartella personale JOM. Si segnala la possibilità di integrare il percorso Winter School partecipando a una mattinata e a un weekend intensivo di attività pratiche, in PRESENZA, con il team di JOY OF MOVING. Informazioni dettagliate a questo link. Maggiori informazioni saranno pubblicate in seguito nella sezione “Avvisi - Tirocinio”. Per avviare un tirocinio con special CUS “Just The Woman I Am” contattare il/la tutor Accademico - Prof. Nunzio Nicosia. La richiesta dovrà essere trasmessa via ticket inviando un’autocertificazione allegata degli attestati di partecipazione o, in sostituzione, di una dichiarazione di partecipazione rilasciata da parte dell’organizzatore; è da trasmettere una sola autocertificazione con il dettaglio di tutti i seminari. Nel caso in cui non fosse possibile allegare né l'attestato, né la dichiarazione sostitutiva sopra indicata, le studentesse e gli studenti interessati al riconoscimento dell'attività potranno allegare una relazione di una pagina sul seminario al quale hanno partecipato. Le studentesse e gli studenti interessati a richiedere il riconoscimento di CFU per attività di volontariato devono allegare una dichiarazione dell'ente presso il quale svolgono tale attività (utilizzare questo facsimile) nell’apposito spazio all’interno del MODULO RICHIESTA CFU PER ATTIVITÀ DI TIROCINIO. Specificare anno di iscrizione: i riconoscimenti per il tirocinio possono essere richiesti dal II anno di iscrizione. Per registrare il tirocinio devo iscrivermi a un appello? Ho già aperto il mio progetto formativo di tirocinio con vecchia procedura, cosa devo fare? Per tutti, per la chiusura è comunque necessario effettuare la valutazione Edumeter del Tirocinio e trasmettere, insieme ai materiali un breve commento con indicazioni di punti di forza ed eventuali criticità del tirocinio effettuato. La mia struttura sta svolgendo attività online, posso aprire il progetto formativo da remoto? Le ore online come sono conteggiate? Sono previste riduzioni orarie per l’attività di tirocinio? Ho aperto il progetto quando era prevista la riduzione oraria. Posso chiudere con la rendicontazione ridotta? (es. tirocinio aperto da 150 ore, posso chiudere con 150 ore?) Sì. Tutti i tirocini aperti in forma ridotta (T1:150 ore; T2:150 ore) possono essere chiusi con rendicontazione ridotta entro la data di scadenza del progetto formativo. Posso iniziare il tirocinio in remoto (proposte SUISM o proposta telematica con struttura) e poi, se possibile, riprendere in presenza? Non ho capito quanti elaborati di tirocinio devo presentare. La mia struttura non riesce ad accedere al mio drive, come posso fare? Non ho capito come chiedere il riconoscimento della Winter School per il tirocinio. Vorrei richiedere il riconoscimento della Winter School per il tirocinio, ma il mio progetto era in ambito diverso, posso farlo? Non ho capito come richiedere il riconoscimento di CFU per attività di volontariato. Non ho capito come richiedere il riconoscimento di CFU per attività seminariali. 1- compilare un modulo online riepilogativo per ogni modulo di tirocinio (quindi due compilazioni in totale: uno per ogni modulo da 10 CFU). La richiesta va compilata solo al raggiungimento dei CFU totali di ogni singolo modulo di tirocinio, il totale dei CFU inseriti dovrà, pertanto, essere corrispondente al totale dei CFU del modulo di tirocinio per il quale è richiesto il riconoscimento. Tutte le attività inserite dovranno essere accompagnate dalle necessarie documentazioni da allegare (non si allega per: tirocinio in azienda, elaborati, Summer School; si allega nelle solite modalità per: seminari, volontariato, Winter School, eventuali altri progetti preventivamente autorizzati). 2- inviare una mail al Tutor Accademico per richiedere la chiusura del tirocinio. 3- Lo/la studente/ssa dovrà prenotarsi al primo appello disponibile per confermare i CFU in carriera. Le matricole che avevano presentato richiesta di riconoscimento di CFU per attività di tirocinio entro il 15 gennaio 2021 trovano a questo link il dettaglio relativo all’esito delle loro richieste (chi non dovesse trovarsi in elenco è invitato ad aprire un ticket per richiedere chiarimenti). Tutti gli studenti e le studentesse che avessero inviato dopo il 15 gennaio la richiesta di riconoscimento per attività di volontariato, seminariale, Winter o Summer School dovranno attenersi alle nuove indicazioni compilando, al solo raggiungimento dei CFU totali di ogni singolo modulo di tirocinio il modulo riepilogativo.LO STUDENTE/LA STUDENTESSA
I tempi tecnici di risposta da parte del Tutor possono prevedere qualche giorno di attesa.IL TUTOR ACCADEMICO - suism.torino@unito.it
LA STRUTTURA ACCOGLIENTE
L’UFFICIO UniTO
CHIUSURA PROGETTO FORMATIVO IN PRESENZA
LA STRUTTURA ACCOGLIENTE
LO STUDENTE/STUDENTESSA
IL TUTOR ACCADEMICO
LO STUDENTE/LA STUDENTESSA
IL TUTOR ACCADEMICO - suism.torino@unito.it
LA STRUTTURA ACCOGLIENTE
L’UFFICIO UniTO
CHIUSURA PROGETTO FORMATIVO DA REMOTO
LA STRUTTURA ACCOGLIENTE
LO STUDENTE
IL TUTOR ACCADEMICO
Per lo svolgimento di tirocinio in remoto, è riportato del materiale (siti web con materiale divulgativo, video dimostrativi, articoli scientifici) riguardante ciascun ambito di tirocinio che potrà costituire la base o l’esempio utile alla produzione di un elaborato pertinente con l’ambito e gli obiettivi registrati nel progetto formativo formalizzato in passato.
(dopo aver fatto accesso alla piattaforma, clicca su: registrati e inserisci il codice SUISMTIROCINIO2020)
* indicazioni operative per Joy of Moving I e II livello a questo link.
- scelta di un approfondimento specifico sul metodo;
- programmazione annuale e definizione degli obiettivi a lungo termine;
- programmazione trimestrale e definizione degli obiettivi a medio/breve termine;
- 3 esempi di sedute specifiche contenenti il dettaglio e l'organizzazione delle attività proposte.
CHIUSURA DEL TIROCINIO CON SOLI PERCORSI TELEMATICI SUISM
LO STUDENTE/LA STUDENTESSA
- verifica che la documentazione sia completa e conferma che è possibile procedere con la verbalizzazione dei CFU in carriera.TIROCINIO CON STRUTTURA (da remoto o in presenza) + PERCORSI TELEMATICI SUISM
LA STRUTTURA ACCOGLIENTE
LO STUDENTE/LA STUDENTESSA
IL TUTOR ACCADEMICO - suism.torino@unito.it
1. Webinar di presentazione del metodo Joy of Moving e modello ecologico di rete interistituzionale;
2. Percorso online - livello 1 e livello 2 in piattaforma www.joyofmovingeducation.com
Joy of Moving II livello: scrivere per accedere, solo dopo aver già completato il primo livello a helpdesk@joyofmovingeducation.com
3. Un elaborato / progetto di 12 pagine;
4. Una presentazione video (4-5 minuti) o una presentazione Power Point di 8 slide con allegata esposizione orale (4-5 minuti).Indicazioni per: 1 elaborato di 12 pagine
L’elaborato di 12 pagine deve trattare i seguenti argomenti e rispettare la struttura descritta di seguito:
Indicazioni per: 1 presentazione video
La presentazione video deve trattare i seguenti argomenti e rispettare le caratteristiche tecniche descritte di seguito:
Indicazioni per: presentazione Power Point
La presentazione di 8 slide deve trattare i seguenti argomenti e rispettare le caratteristiche descritte di seguito:Slide 1:
Slide 2-3:
Slide 4-5:
Slide 6-7:
Slide 8:
È possibile richiedere il riconoscimento di CFU, fino a un massimo di 10, per la partecipazione attiva all’interno del comitato organizzatore dei Giochi Nazionali Estivi (TORINO 2022 dal 5 al 10 giugno) di Special Olympics. L’evento darà la possibilità agli studenti e alle studentesse di svolgere un percorso di tirocinio nei seguenti ambiti: gestione tecnica dell'evento, coach inclusivo, organizzazione di un evento nazionale.
È possibile richiedere il riconoscimento di CFU, fino a un massimo di 10, per la partecipazione attiva all’interno del comitato organizzatore di Just The Woman I Am del 6 marzo 2022 (integrabile con altre esperienze CUS). L’evento, volto a promuovere la ricerca universitaria sul cancro, celebrare le donne, promuovere la parità di genere e la prevenzione, darà la possibilità agli studenti e alle studentesse di svolgere un percorso di tirocinio nei seguenti ambiti: gestione tecnica dell'evento, coach Inclusivo, organizzazione di un evento nazionale.
È possibile richiedere il riconoscimento di CFU, fino a un massimo di 4 (con 100 ore), per attività seminariali e laboratoriali promosse dall’Università degli Studi di Torino e da tutti gli Atenei pubblici italiani statali o per altri eventuali altri seminari riconosciuti validi dal Corso di Studi a tale scopo.
E' possibile richiedere un riconoscimento, fino a 4 CFU di tirocinio, per attività di volontariato presso enti di pubblica utilità, enti religiosi, ONLUS (con almeno 60 ore di attività di volontariato non precedentemente riconosciute e svolte dal 2019 ad oggi).
Si, l’appello di tirocinio comparirà in bacheca appelli, come un comune appello.
Chi deve chiudere progetti formativi di tirocinio aperti con vecchia procedura, salvo indicazioni diverse da parte del Tutor Accademico, deve scrivere a suism.torino@unito.it e trasmettere i materiali via mail.
Sì. È possibile aprire nuovi progetti formativi di tirocinio per attività in remoto. La struttura ospitante dovrà compilare, oltre alla scheda dati preliminare, il modulo integrativo di proposta telematica.
Le ore di tirocinio in remoto vengono rendicontate come le ore in presenza.
No. La consueta corrispondenza in ore di un singolo CFU è pari a 25 ore.
Sì. È necessario informare tempestivamente il Tutor Accademico al fine di richiederere l'autorizzazione del Direttore del Dipartimento. Una volta ricevuta l'autorizzazione sarà possibile tornare in presenza.
La struttura può scrivere al tuo Tutor Accademico per chiedere, nuovamente, il link di accesso.
Vedi sezione dedicata.
Sì. Il riconoscimento della Winter School prescindere dall'ambito del tuo progetto formativo in corso. Se ti sono riconosciuti 6 CFU, dovrai completare i restanti 4, questi nell'ambito del tuo progetto formativo.
Vedi avviso dedicato.
Vedi avviso dedicato.
Per ottenere il riconoscimento dei CFU è necessario: