Sistema di assicurazione della qualità
Il sistema di qualità del Corso di Studio è l'insieme dei processi adottati per garantire la qualità dei Corsi di Studio dell'Università di Torino.
Il Corso di Laurea Magistrale, in linea con le azioni che l'Ateneo svolge per garantire la qualità della didattica e delle strutture, si impegna al miglioramento continuo attraverso il confronto con gli studenti e le studentesse e con i/le rappresentanti del mondo del lavoro.
I processi di assicurazione della qualità che il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche Avanzate dello Sport mette in atto attraverso i propri referenti AQ sono:
- Scheda Unica Annuale del Corso di Studi (SUA CdS), strumento utilizzato per la progettazione, autovalutazione e revisione del Corso di Studio che raccoglie tutte le informazioni utili agli studenti e alle studentesse, alle famiglie e agli altri stakeholder.
- Monitoraggio Annuale, commento degli indicatori che rilevano l'andamento delle carriere degli studenti e delle studentesse, l'inserimento dei laureati e delle laureate nel mondo del lavoro e l'internazionalizzazione al fine di valutarne la tendenza anche rispetto alla media nazionale. Il Monitoraggio è svolto annualmente dalla Commissione Monitoraggio e Riesame del Corso di Studi che è composta da docenti, studenti e studentesse.
- Rapporto di Riesame ciclico, autovalutazione approfondita sull'andamento complessivo del Corso di Studio finalizzata a progettare gli interventi di miglioramento necessari definendo tempi e responsabilità. Anche il Riesame Ciclico è svolto dalla Commissione Monitoraggio e Riesame.
- Relazione Annuale Commissione Didattica Paritetica, attività annuale di monitoraggio dell'offerta formativa, valutazione della qualità della didattica, dei servizi agli studenti e alle studentesse e del grado di raggiungimento degli obiettivi del Corso di Studio svolta dalla Commissione Didattica Paritetica di Scuola/Dipartimento che è composta in egual misura da studenti/studentesse e docenti. Nella relazione sono altresì suggerite azioni di miglioramento ai Corsi di Studio e ai Dipartimenti di riferimento, responsabili della didattica.
Gli studenti e le studentesse sono invitati/e a partecipare in modo attivo e propositivo ai lavori della Commissione Monitoraggio e Riesame del Corso di Studio e della Commissione Didattica Paritetica di Scuola/Dipartimento; nel caso in cui i CdS non dispongano di studenti/studentesse eletti/e, sarà coinvolta una rappresentanza scelta tra gli studenti e le studentesse iscritti/e. Al di là del coinvolgimento nelle Commissioni, è bene che gli studenti e le studentesse partecipino a tutte le attività del CdS (incontri con le matricole, orientamento e tutorato, etc.) e che consultino con regolarità le informazioni contenute nelle pagine web del proprio CdS per essere costantemente aggiornati/e.
I referenti per l'Assicurazione della qualità del Corso di studi sono:
- Presidente del Corso di Studi. Può nominare un suo delegato o delegata quale referente dell'AQ.
- Commissione Monitoraggio e Riesame
Gli studenti e le studentesse iscritti/e a un Corso di Studi possono iscriversi agli appelli solo dopo aver espresso la propria opinione sulla qualità della didattica attraverso EduMeter.
- Verbale Commissione Monitoraggio e Riesame - 31 marzo 2022
- Verbale Commissione Monitoraggio e Riesame - 25 ottobre 2021
- Verbale Commissione Monitoraggio e Riesame - 23 settembre 2021
- Verbale Commissione Monitoraggio e Riesame - 14 settembre 2020
- Verbale Commissione Monitoraggio e Resame - 20 novembre 2019
- Verbale Commissione Monitoraggio e Riesame - 13 maggio 2019
Per il Corso di Studio:
Prof. Alberto Rainoldi - Presidente CdS / PO M-EDF
Prof. Francesco Bruyère - docente CdS / Allenatore Nazionale Italiana femminile Judo
Prof. Giancarlo Camolese - docente SUISM / Dirigente sportivo, allenatore di calcio
Prof. Riccardo D'Elicio - docente CdS / Presidente CUS Torino
Prof. Donato Formicola - docente CdS / Responsabile formazione tecnici FIPE
Prof. Salvatore Loria - docente CdS / Allenatore Nazionale Italiana Senior Karate
Prof.ssa Anna Mulasso - docente CdS / RTDB M-EDF
Per le organizzazioni rappresentative:
Dott. Emidio Centracchio - JudoData Technical Director and Project Manager
Dott. Andrea Scanavino - Preparatore Atletico Italia Nazionale A
Report lavori Comitato di Indirizzo LM-68_aprile-maggio_2022
Il Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche Avanzate dello Sport si riunisce, per affinità, congiuntamente al Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’Educazione Motoria e delle Attività Adattate.
a.a. 2022-23
- Verbale CCLM del 14 dicembre 2022
- Verbale CCLM del 25 ottobre 2022
- Verbale CCLM del 23 settembre 2022
a.a. 2021-22
- Verbale CCLM del 27-31 maggio 2022
- Verbale CCLM del 18 maggio 2022
- Verbale CCLM del 2-4 marzo 2022
- Verbale CCLM del 28 gennaio 2022
- Verbale CCLM del 16 dicembre 2021
- Verbale CCLM del 27 ottobre 2021
- Verbale CCLM del 27 settembre 2021
a.a. 2020-21
- Verbale CCLM del 6 maggio 2021
- Verbale CCLM del 17 marzo 2021
- Verbale CCLM del 18-22 dicembre 2020
- Verbale CCLM del 4 novembre 2020
- Verbale CCLM del 26 ottobre 2020