- Oggetto:
- Oggetto:
Progettare l'allenamento
- Oggetto:
DESIGNING TRAINING PROGRAMMES
- Oggetto:
Anno accademico 2020/2021
- Codice dell'attività didattica
- SUI0176
- Docenti
- Francesco Bruyère (Titolare del corso)
Salvatore Loria (Titolare del corso)
Dott. Donato Formicola (Titolare del corso) - Corso di studi
- [f091-c504] SCIENZE E TECNICHE AVANZATE DELLO SPORT
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 7
- SSD dell'attività didattica
- M-EDF/02 - metodi e didattiche delle attivita' sportive
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Scritto più orale
- Prerequisiti
- Fisiologia Umana, Teoria dell'Allenamento
- Propedeutico a
- Metodiche dell'allenamento; Tecniche degli sport
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
La prima finalità del corso di Progettare l’Allenamento è quella di fornire allo studente le conoscenze di base per definire il processo di allenamento sportivo in funzione di due principali aspetti: 1) gli obiettivi da perseguire e 2) il tempo a disposizione per raggiungergli. Seguendo le lezioni, lo studente comprenderà quindi la differenza tra programmazione, pianificazione e periodizzazione dei cicli di allenamento e apprenderà come variare schematicamente i volumi e le intensità dei carichi di allenamento su quattro scale temporali differenti: 1) la singola seduta, 2) il ciclo di allenamento settimanale (microciclo), 3) il programma mensile (mesociclo), 4) la stagione (macrociclo). La seconda finalità del corso consiste nel presentare una panoramica delle modalità di ciclizzazione dei carichi di allenamento, da quelle classiche a quelle più moderne, delineandone l’efficacia in base al modello prestativo di riferimento. La terza e ultima finalità del corso, infine, si predispone per discutere le direttive dei piani federali internazionali per lo Sviluppo Atletico a Lungo Termine, per mezzo del quale la pratica sportiva viene adoperata come uno strumento di valorizzazione del talento giovanile e il miglioramento dello stile di vita.
The first objective of the Sport Training Designing course is to provide the fundamentals for defining the Sport Training Process, basing on two main features: 1) the aims of the training and 2) the time available to reach them. During the lessons, the student understands the difference among Programming, Planification, and Periodization of the Training Cycles, as well as, she/he learns the scheduling of the volumes and intensity of the Training Load with respect to four different timelines: 1) the Workout, 2) the Week, 3) The Monthly Program, 4) The Season. The second objective of the course consists of panning the classical and modern modalities of Training Cycling, which are characterized in order to the reference performance model. The third and last objective of the course argues the stand position of the international sport federations on the Long-Therm Athlete Development, a project for making use of the sport practice to emphasize the young talent and the healthy lifestyle.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e Capacità di Comprensione. Essere in grado di progettare piani di allenamento a breve, medio e lungo termine, variandone volumi e intensità a seconda degli obiettivi da raggiungere e delle caratteristiche fisiche e atletiche del soggetto destinatario.
Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione. Essere in grado di applicare i concetti della teoria dell’allenamento e della fisiologia umana per strutturare piani efficaci di allenamento a breve, medio e lungo termine.
Autonomia di Giudizio. Essere in grado di valutare gli effetti del piano di allenamento progettato e apporne eventuali modifiche qualora tali effetti siano differenti da quelli attesi.
Abilità Comunicative. Essere in grado di esporre in forma verbale e scritta il piano di allenamento formulato
Capacità di apprendimento. Essere in grado di ricercare autonomamente le nozioni necessarie a formulare i piani di intervento
Attitudine Professionale. Allenatori, Preparatori e Tecnici Sportivi
Knowledge and Understanding. To be able to design short-, medium-, and long- term Training Plan, changing volumes and intensity with respect to the purpose to reach and the physical, and athletics, characteristics of the trainee.
Applying Knowledge and Understanding. To be able to apply the fundamentals of the Sport Training Theory and the Human Physiology to design effective short-, medium-, and long- term Training Plan
Making Judgements. To be able to evaluate the effects of the Training Plan for modifying any unwanted effects
Communication Skills. To be able to explain the Training Plan in written and oral form.
Learning Skills. To be able to search the evidence-based knowledge required to design the Training Plan
Professional Skills. Coaches, Trainers, and Sport Technicians.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
24 ore Modulo Teorico (prof. Formicola) – in aula
32 ore Modulo Esperienziale (proff. Brueyere, Loria) – in aula
Per aderire alle vigenti disposizioni governative per questioni di sanità pubblica, le lezioni saranno svolte on-line mediante la piattaforma Webex. Le registrazioni video saranno caricate sulla piattaforma Moodle
24 hours for Theory (Formicola) – in class-room
32 hours for Practice (Brueyere, Loria) – in class-room
For complying with the current governmental dispositions for pandemic healthy stand position, the lessons are online, using Webex Platform. The video-recordings of the lessons are uploaded on Moodle Platform.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Questionario, 30 domande a risposta multipla, 1 risposta su 4 è corretta. 1 punto a risposta corretta. 0 punti a risposta errata. Tempo a disposizione 25 minuti
PER DISPOSIZIONI COVID: Questionario predisposto su piattaforma Moodle
Quiz, 30 items. 1 answer of 4 correct. 1 point for the correct answer, 0 points for incorrect answers. Timelapse 25 min.
FOR COVID ORDERS: Quiz designed on Moodle Platform
- Oggetto:
Programma
Unità 1 - Presentazione del Corso
01/03/2021 - Modulo Teoria (Formicola)
1.1 Progettare, Pianificare e Programmare
1.2 L'Approccio Gestionale all'Allenamento Sportivo
02/03/2021 - Modulo Esperienziale (Brueyere, Loria)
1.3 Il Calendario Agonistico
1.4 L'Analisi dei Bisogni dell'Atleta
Unità 2 - Progettare la Seduta di Allenamento - Parte I
08/03/2021 - Modulo Teoria (Formicola)
2.1 La Struttura della Seduta di Allenamento
2.2 La Fase Introduttiva e la Fase di Riscaldamento
09/03/2021 - Modulo Esperienziale (Brueyere, Loria)
2.3 Esempi di Riscaldamento
2.4 Esercitazioni & Progetti
Unità 3 - Progettare la Seduta di Allenamento - Parte 2
15/03/2021 - Modulo Teoria (Formicola)
3.1 La Fase Principale
3.2 Il Defaticamento
16/03/2021 - Modulo Esperienziale (Brueyere, Loria)
3.3 Esempi di Sedute di Allenamento
3.4 Esercitazioni & Progetti
Unità 4 - Progettare la Settimana di Allenamento - Parte 1
22/03/2021 - Modulo Teoria (Formicola)
4.1 Le Tipologie di Settimane di Allenamento
4.2 La Struttura della Settimana di Allenamento
23/03/2021 - Modulo Esperienziale (Brueyere, Loria)
4.3 Esempi di Schede Settimanali di Allenamento
4.4 Esercitazioni & Domande
Unità 5 - Progettare la Settimana di Allenamento - Parte 2
29/03/2021 - Modulo Teoria (Formicola)
5.1 Settimane di Apprendimento e Trasformazione
5.2 Settimane di Intensificazione e di Scarico
30/03/2021 - Modulo Esperienziale (Brueyere, Loria)
5.3 Esempi di Microcicli
5.4 Esercitazioni & Progetti
Unità 6 - Progettare la Variazione del Carico di Allenamento
06/04/2021 - Modulo Esperienziale (Brueyere, Loria)
6.3 Esempi di Programmi di Preparazione Generale
6.4 Esercitazioni & Progetti
12/04/2021 - Modulo Teoria (Formicola)
6.1 Dalla Supercompensazione al Carico di Allenamento
6.2 Il Paradigma dei Carichi di Allenamento
Unità 7 - Progettare il Mese di Allenamento - Parte 1
13/04/2021 - Modulo Esperienziale (Brueyere, Loria)
7.3 Esempi di Programmi di Preparazione Specifica
7.4 Esercitazioni & Progetti
19/04/2021 - Modulo Teoria (Formicola)
7.1 Il Mesociclo di Praparazione
7.2 Il Mesociclo di Specializzazione
Unità 8 - Progettare il Mese di Allenamento - Parte 2
20/04/2021 - Modulo Esperienziale (Brueyere, Loria)
8.3 L'Organizzazione delle Attività Agonistiche
8.4 Esercitazioni & Progetti
26/04/2021 - Modulo Teoria (Formicola)
8.1 Tapering & Peaking, il Mese prima della Gara
8.2 Overtraining & Detraining, il Mese dello Scarico
Unità 9 - Progettare l'Anno di Allenamento
03/05/2021 - Modulo Teoria (Formicola)
9.1 Progettazione Lineare e a Blocchi
9.2 Progettazioni non Lineare, Flessibile e Agile
04/05/2021 - Modulo Esperienziale (Brueyere, Loria)
9.3 Dalla Teoria alla Pratica
9.4 Esercitazioni & Progetti
(Facoltativa)
Unità 10 - Progettare un Piano di Allenamento Pluriennale
10/05/2021 - Modulo Teoria (Formicola)
10.1 il Piano Quadriennale
10.2 il Progetto LTAD, Long Term Athlete Development
11/05/2021 - Modulo Esperienziale (Brueyere, Loria)
10.3 Il Talento Sportivo
10.4 I Piani Federali per lo Sviluppo del Talento Sportivo
Unit 1 - Introduction
01/03/2021 - Theory (Formicola)
1.1 Programming, Planning and Periodization
1.2 Management of Objectives Approach apply to the Sport Training
02/03/2021 - Practice (Brueyere, Loria)
1.3 The Agonistic Plan
1.4 Training Need Analysis for Athletes
Unit 2 – Designing a Workout (Part I)
08/03/2021 - Theory (Formicola)
2.1 Sessions of the Daily Workout
2.2 Introduction and Warm-up Sessions
09/03/2021 - Pratice (Brueyere, Loria)
2.3 Examples of Warm-Up Sessions
2.4 Question Time and Project Work
Unit 3 – Designing a Workout (Part 2)
15/03/2021 - Theory (Formicola)
3.1 The Main Session
3.2 The Cool-Down Session
16/03/2021 - Practice (Brueyere, Loria)
3.3 Examples of Daily workout Scheduling
3.4 Question Time and Project Work
Unit 4 - Designing a Week Training Program (Part 1)
22/03/2021 - Theory (Formicola)
4.1 Typologies of Week Training Scheduling
4.2 The Structure of a Week Training Program
23/03/2021 - Practice (Brueyere, Loria)
4.3 Examples of Week Training Program
4.4 Question Time and Project Work
Unit 5 - Designing a Week Training Program (Part 2)
29/03/2021 - Theory (Formicola)
5.1 Week Training Program for Skill Acquisition and Anchoring
5.2 Week Training Program to Leading and Deloading
30/03/2021 - Practice (Brueyere, Loria)
5.3 Examples of Microcycle
5.4 Question Time and Project Work
Unit 6 - Designing the Loading Phases
06/04/2021 - Practice (Brueyere, Loria)
6.3 Example of General Physical Preparation Mesocycle
6.4 Question Time and Project Work
12/04/2021 - Theory (Formicola)
6.1 From Supercompensation Theory to the Training Loading Process
6.2 The Training Load Paradigm
Unit 7 - Designing a Month Training Program (Part 1)
13/04/2021 - Practice (Brueyere, Loria)
7.3 Examples of Special Preparation Mesocycle
7.4 Question Time and Project Work
19/04/2021 - Theory (Formicola)
7.1 the General Preparation Mesocycle
7.2 the Special Preparation Mesocycle
Unit 8 - Designing a Month Training Program (Part 2)
20/04/2021 - Practice (Brueyere, Loria)
8.3 Organizing a Competition
8.4 Question Time and Project Work
26/04/2021 - Theory (Formicola)
8.1 Tapering & Peaking, the Weeks before the Competition
8.2 Overtraining & Detraining, The Deloading Phases
Unit 9 - Periodization
03/05/2021 - Theory (Formicola)
9.1 Linear and Block Periodization
9.2 Flexible, Agile, and Un-linear Periodization
04/05/2021 - Practice (Brueyere, Loria)
9.3 Periodization in Practice
9.4 Question Time and Project Work
(Optional)
Unit 10 - Designing a Multi-year Training Program
10/05/2021 - Theory (Formicola)
10.1 The 4-years Olympic Plan
10.2 the Long-Term Athlete Devolpment Project
11/05/2021 - Practice (Brueyere, Loria)
10.3 The Spot Talent
10.4 The Federal Program for the Youth Athlete
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Gollin M., Metodologia della preparazione fisica, Elika Edizioni, Cesena 2014
Issurin V (2015). Building the Modern Athlete. Scientific Advancements & Training Innovations, UAC, (Michigan, USA) 978-0-9896198-6-8
Issurin V (2015). Building the Modern Athlete. Scientific Advancements & Training Innovations, UAC, (Michigan, USA) 978-0-9896198-6-8
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Lunedì 11:30 - 13:30 Martedì 9:30 - 12:30 Lezioni: dal 01/03/2021 al 04/06/2021
Nota: Lunedì dalle ore 11.30 alle ore 13.30 - Prof. Donato Formicola
Martedì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 - Proff.i Salvatore Loria e Francesco Bruyere.- Oggetto:
Note
- Oggetto: