- Oggetto:
- Oggetto:
Psico-pedagogia dello sport
- Oggetto:
Psycho-pedagogy of sports
- Oggetto:
Anno accademico 2025/2026
- Codice attività didattica
- SCB0581
- Docente
- Cristina O. Mosso (Titolare del corso)
- Corso di studio
- [1904M22] SCIENZE DELLO SPORT
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante, Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 8
- SSD attività didattica
- M-PED/03 - didattica e pedagogia speciale
M-PSI/05 - psicologia sociale - Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- corso
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Scienze dello Sport fornendo allo/a studente/essa le conoscenze e una buona base di comprensione dell’ambito della materia.
Conoscere i concetti di psico-pedagogia nel contesto dello sport, sia giovanile sia di alto livello, instaurando un’adeguata relazione educativa e capacità comunicativa con gli atleti. Conoscere modelli e teorie incentrate sulla motivazione, in particolare orientate allo sport e al rischio di drop out.
The teaching contributes to the realization of the educational objectives of the Degree Course in Sport Sciences by providing the student with knowledge and a good basis of understanding of the subject area.
Know the concepts of psycho-pedagogy in the context of sport, both youth and high level, establishing an adequate educational relationship and communication skills with the athletes. Know models and theories focused on motivation, in particular oriented towards sport and the risk of dropout.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse dovranno possedere conoscenze circa gli argomenti descritti nel programma del corso.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse:- dovranno saper riconoscere fattori e processi sottostanti la relazione interpersonale (atleta-atleta; allenatore-atleta; atleta/allenatore-fan, …) e intergruppi con particolare riferimento ai contesti multiculturali, alle transizioni di carriera (dual career, drop-out, …) e alla socializzazione.
- dovranno saper applicare le conoscenze acquisite alla progettazione di attività sportive finalizzate a facilitare il benessere e la partecipazione di persone con disabilità fisica, sensoriale, intellettiva, complessa ed adattate alle caratteristiche di funzionamento motorio, sensoriale, intellettivo.
Autonomia di giudizio
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse saranno in grado di:■ Analizzare le dinamiche relazionali secondo molteplici livelli d’analisi (individuale, interpersonale e collettivo).
■ Svolgere un’analisi critica dei fattori contestuali di barriera allo svolgimento di attività sportiva per le persone con disabilità motoria, sensoriale, intellettiva e complessa;
Abilità comunicative
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse saranno in grado di:■ Confrontarsi in contesti multiprofessionali e dialogare sulle tematiche in programma secondo un approccio bio-psico-sociale.
■ Utilizzare un linguaggio e una terminologia adeguati nel descrivere le questioni relative alle persone con disabilità.
Capacità di apprendimento
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse saranno dovranno:■ Progettare e pianificare azioni di cambiamento, di empowerment e resilienza.
■ Progettare facilitatori volti all’inclusione delle persone con disabilità attraverso le attività sportive.
Knowledge and understanding
At the end of the course, the student should have achieved knowledge and understanding of the program topics of the course.
Apply knowledge and understanding
The student must be able to:
■ recognise factors and processes underlying interpersonal (athlete-athlete; coach-athlete; athlete/coach-fan, ...) and intergroup relations with particular reference to multicultural contexts, career transitions (dual career, drop-out, …) and socialisation;
■ apply the knowledge acquired to the planning of sporting activities aimed at facilitating the well-being and participation of people with physical, sensory, intellectual, complex disabilities and adapted to the characteristics of motor, sensory and intellectual functioning.
Making judgements
The student must be able:
■ analysing relational dynamics according to multiple levels of analysis (individual, interpersonal and collective);
■ carry out a critical analysis of the contextual barrier factors to carrying out sporting activities for people with motor, sensory, intellectual and complex disabilities;
Communication skills
At the end of the course, the student should be able to:
- to discuss each other in multi-professional contexts and dialogue on the topics on the agenda according to a bio-psycho-social approach;
- to use appropriate language and terminology in describing issues related to people with disabilities
Learning skills
At the end of the course, the student should have:
- design and plan actions for change, empowerment and resilience;
- design facilitators aimed at the inclusion of people with disabilities through sporting activities.
- Oggetto:
Programma
Modulo Psicologia:
Le seguenti tematiche saranno contestualizzate con particolare riferimento alle transizioni (per esempio, avvio e fine carriera) e alla socializzazione:
■ La costruzione dell’identità personale e sociale attraverso la pratica sportiva
■ Motivazione e goal setting
■ Il confronto sociale: risorsa e sfida per il benessere personale
■ La comunicazione diretta e mediata
■ I processi psicologici sottesi alla relazione allenatore-atleta
■ Le dinamiche intragruppo e intergruppo che contraddistinguono la squadra e le competizioni sportive
■ Contrasto alle discriminazioni
■ Genere e cultura
Modulo Pedagogia:
L'insegnamento intende fornire le conoscenze pedagogiche sulle caratteristiche della disabilità motoria, sensoriale, intellettiva e complessa al fine di riconoscere le barriere contestuali e progettare attività accessibili, promuovendo la partecipazione delle persone con disabilità su base di uguaglianza alle attività motorie e sportive.
I contenuti del modulo verteranno sui seguenti aspetti:
- Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, con particolare attenzione all’art. 30 (Partecipazione alla vita culturale e ricreativa, agli svaghi e allo sport);
- Visioni della disabilità: modello medico, modello sociale, modello biopsicosociale;
- Forme di abilismo;
- Progettazione universale e accomodamento ragionevole;
- Disabilità e sviluppo: comunicazione e linguaggio, autonomia e orientamento, relazione e sessualità, socializzazione;
- Vita indipendente e disabilità: autodeterminazione, accessibilità, partecipazione, non discriminazione, libertà.
The following topics will be contextualised with particular reference to transitions (e.g. start and end of career) and socialisation:
■ The construction of personal and social identity through sports practice
■ Motivation and goal setting
■ Social comparison: resource and challenge for personal well-being
■ Direct and mediated communication
■ The psychological processes underlying the coach-athlete relationship
■ The intragroup and intergroup dynamics that characterise team and sports competitions
■ Countering discrimination
■ Gender and culture.
Pedagogy module:
The course aims to provide pedagogical knowledge on the characteristics of motor, sensory, intellectual and complex disabilities in order to recognize contextual barriers and design accessible activities, promoting the participation of people with disabilities on an equal basis in motor and sporting activities.
The contents of the module will focus on the following aspects:
- The UN Convention on the Rights of Persons with Disabilities, with particular attention to art. 30 (Participation in cultural and recreational life, leisure and sport);
- Visions of disability: medical model, social model, biopsychosocial model;
- Forms of ableism;
- Universal design and reasonable accommodation;
- Disability and development: communication and language, autonomy and orientation, relationships and sexuality, socialization;
- Independent living and disability: self-determination, accessibility, participation, non-discrimination, freedom.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le lezioni dell'insegnamento hanno una durata complessiva di 64 ore. La modalità di somministrazione del corso prevede lezioni frontali e interattive in presenza. Il materiale didattico verrà reso disponibile tramite la piattaforma Moodle attraverso la pagina E-Learning. Le istruzioni per l'utilizzo della piattaforma sono disponibili a questo link.
L'insegnamento prevede una soglia minima di frequenza pari al 20%.
The lessons have a total duration of 64 hours. The method of administration of the course includes lectures in presence. The teaching material will be made available through the Moodle platform through the e-learning page. The instructions for using the platform are available at this link.
The course requires a minimum attendance threshold of 20%.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Le competenze acquisite saranno valutate tramite una prova orale in cui sarà valutata la padronanza teorico-metodologica nonché linguistica attraverso la capacità interpretativa di casi pratici.
The skills acquired will be assessed by means of an oral examination in which theoretical-methodological as well as linguistic mastery will be evaluated through the ability to interpret practical cases.
- Oggetto:
Attività di supporto
Analisi dei casi
Case studies
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Nulla su di noi senza di noi
- Anno pubblicazione:
- 2022
- Editore:
- Franco Angeli
- Autore:
- Rosa Bellacicco, Silvia Dell'Anna, Ester Micalizzi, Tania Parisi
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2024 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/07/2025 alle ore 00:00
- N° massimo di studenti
- 200 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
- Oggetto: