- Oggetto:
- Oggetto:
Sociologia, comunicazione e sport
- Oggetto:
Sociology, communication & sport
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- SUI0216
- Docenti
- Marco Ivaldi (Titolare del corso)
Franco Alessandro Fava (Titolare del corso) - Corso di studio
- [f091-c504] SCIENZE E TECNICHE AVANZATE DELLO SPORT
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante, Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 8
- SSD attività didattica
- INF/01 - informatica
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi - Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Avanzate dello Sport fornendo allo/a studente/essa le conoscenze e una buona base di comprensione dell’ambito della materia.
In linea con quanto previsto dagli obiettivi formativi del Corso di Laurea circa il contesto sociale in cui opera il/la laureato/a magistrale in Scienze motorie, l'insegnamento si propone di fornire agli studenti e alle studentesse competenze e conoscenze relative a quegli aspetti della comunicazione che competono al professionista delle attività motorie. Particolare attenzione verrà dedicata, specie nel modulo 2, alle novità introdotte dai mezzi di comunicazione digitale, oltre a trattare le principali modalità di comunicazione e relazione interpersonale: non verbale, para-verbale, verbale, scritta e multimediale per la comunicazione sportiva.
According to the educational objectives of the Degree Course about the social context in which the graduate in Physical Sciences operates, the teaching aims to provide students with skills and knowledge related to various aspects of sport communication. Particular attention will be paid, especially in module 2, to the innovations introduced by the digital media, as well as dealing with the main methods of communication and interpersonal relationships: non-verbal, paraverbal, verbal, written and multimedia for sports communication.
The teaching contributes to the realization of the educational objective of the Course in Advanced Sports Sciences and Techniques providing the student with knowledge and competences to understand the field of matter.
According to the educational objectives of the Degree Course about the social context in which the graduate in Physical Sciences operates, the teaching aims to provide students with skills and knowledge related to various aspects of sport communication. Particular attention will be paid, especially in module 2, to the innovations introduced by the digital media, as well as dealing with the main methods of communication and interpersonal relationships: non-verbal, paraverbal, verbal, written and multimedia for sports communication.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
I risultati dell’apprendimento attesi saranno espressi tramite i Descrittori europei di Dublino che comprendono:
Conoscenza e capacità di comprensione
- Comprendere il rapporto tra comunicazione e sport.
- Conoscere le teorie della comunicazione di massa.
- Conoscenze e capacità di comprensione in riferimento alla comunicazione interpersonale e in team.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Capacità di applicare le conoscenze nel risolvere problemi a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi al proprio settore di studio.
Autonomia di giudizio
- Capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione delle loro conoscenze e giudizi.
- Capacità di formulare giudizi di base riguardo le rappresentazioni mediatiche dello sport.
- Capacità di formulare giudizi di base riguardo i rapporti tra sport, media e potere.
Abilità comunicative
- Capacità di mettere in atto strategie di comunicazione applicate all'educazione motoria
- Comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le nozioni apprese, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti.
Capacità di apprendimento
- Sviluppare capacità di apprendimento che consentano di continuare a studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo.
The expected learning outcomes will be expressed through the Dublin European Descriptors which include:
Knowledge and understanding
- Understanding the relationship between communication and sport.
- Know the theories of mass communication.
- Knowledge and understanding in relation to interpersonal and team communication.
Applying knowledge and understanding
- Ability to apply knowledge to solving problems to new or unfamiliar topics, inserted in wider (or interdisciplinary) contexts related to your field of study.
Making judgements
- Ability to integrate knowledge and manage complexity, as well as to make judgments on the basis of limited or incomplete information, including reflection on social and ethical responsibilities related to the application of their knowledge and judgments.
- Ability to make basic judgements about media representations of sport.
- Ability to make basic judgments about the relationship between sport, media and power.
Communication skills
- Ability to implement communication strategies applied to motor education
- To communicate in a clear and unambiguous way the notions learned, as well as the knowledge and the rationale underlying them, to specialist and non-specialist interlocutors.
Learning skills
- Develop learning skills that allow students to continue to study mostly in a self-directed or autonomous way.
- Oggetto:
Programma
Modulo 1:
Sociologia, comunicazione e sport. Modulo 1:
Programma:
Breve evoluzione della società: dalla I alla II rivoluzione industriale, correlata ai temi dello sport e dei mezzi di comunicazione.
Principi generali di Sociologia.
La Sociologia in azione: gruppi sociali, reti e reticoli sociali, Istituzioni ed organizzazioni ed interazioni sociali (ruolo, conflitti di ruolo e status).
Il corso affronterà il contesto della comunicazione, declinato nelle sue valenze sociali, esaminando altresì le varie modalità comunicative: verbale e non verbale (a sua volta declinata in sistema paralinguistico, cinesico, prossemico e di comunicazione aptica), nonché nelle sue differenti spazialità/distanze dall'emittente al ricevente e viceversa (intima, personale, sociale, pubblica).
Breve esposizione dei principi di organizzazione nel contesto sportivo in un'ottica sociologica (stakeholder, leader formali ed informali).
Breve approfondimento dello sport come fenomeno di intrattenimento e di consumo nella nostra società. L'industria sportiva e la comunicazione pubblicitaria. Le valenze sociali dello sport, dal unto di vista salutare, educativo e associazionistico.
=========================================================
Modulo 2:
Comunicazione non verbale: aspetto, andatura e abbigliamento, comportamento spaziale, postura, prossemica e contatto fisico.
Comunicazione paraverbale: sottolineature, timbro, ritmo, pause, gestualità
Comunicazione verbale: l'utilizzo della terminologia corretta, team management, il pitch, le posizioni:1^, 2^ e 3^ posizione, pnl
Comunicazione scritta: il biglietto da visita, la mail, il curriculum e la lettera di presentazione, la firma, l'articolo
Social media communication: Video, Web
Presentazioni su programmi collaborativi
approfondimenti: il galateo contemporaneo
========================================================
Sociology, communication and sport. Module 1:
Brief evolution of society: from the 1st to the 2nd industrial revolution, related to the themes of sport and the media.
General principles of Sociology.
Sociology in action: social groups, social networks, institutions and organizations and social interactions (role, conflicts of role and status)
The course will propose the context of communication, expressed in its social values, also examining the various communication methods: verbal and non-verbal (divided into: paralinguistic, kinesic, proxemic and haptic communication systems), as well as in its different spatialities/distances from the sender to the receiver (personal, social, public).
Brief exposition of the principles of organization in the sporting context from a sociological perspective (stakeholders, formal and informal leaders)
Brief analysis of sport as an entertainment and consumption phenomenon in our society. The sports industry and advertising communication. The social values of sport (health, educational and association point of view).==========================================================
Module 2:
Non-verbal communication: appearance, gait and clothing, spatial behavior, posture, physical contact.
Paraverbal communication: underlining, timbre, rhythm, pauses, gestures
Verbal communication: use of correct terminology, team management, pitch, positions: 1st, 2nd and 3rd position, pnl
Written communication: the business card, the email, the curriculum vitae and the cover letter, the signature, the article
Social media communication: Video, Web
Presentations on collaborative programs
insights:
proxemics and courtship, etiquette
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le lezioni dell'insegnamento hanno una durata complessiva di 98 ore. La modalità di somministrazione del corso prevede lezioni frontali in presenza. Il materiale didattico verrà reso disponibile per il Modulo 1 alla pagina dell'insegnamento del modulo 1 su Campusnet, mentre per il Modulo 2 tramite la piattaforma Moodle attraverso la pagina E-Learning. Le istruzioni per l'utilizzo della piattaforma sono disponibili a questo link.
The lessons have a total duration of 98 hours. The method of administration of the course includes lectures in presence. The teaching material will be made available through:
for the Module 1: teaching page on Campusnet
for the Module 2: on the Moodle platform through the e-learning page. The instructions for using the platform are available at this link.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame complessivo si compone di due prove, l'una relativa al modulo 1 (prof. Fava), l'altra (esame definitivo) relativa al secondo modulo (prof. Ivaldi).
=========================================================
Sociologia, comunicazione e sport. Modulo 1 Modalità di valutazione AA 2023_24
Modalità di esame
Test sarà svolto in forma cartacea con 8 domande a risposta multipla (valore di 3 punti per ciascuna esatta) e 2 domande con risposta breve del valore da 1 a 3 punti ciascuna. Il tempo massimo della prova complessiva sarà di 20 minuti.
La presenza alle lezioni è obbligatoria con almeno il 50% alle lezioni, tramite la firma cartacea apposta sul foglio presenze in aula.
Il voto finale sarà successivamente ponderato con il risultato dei due moduli didattici del corso integrato.
=========================================================
I candidati e le candidate dovranno prima effettuare gli esercizi di comunicazione previsti sul corso online e consegnarli entro le date previste, nonché sostenere l'esonero relativo al modulo 1 (come specificato nelle modalità di esame del modulo 1 indicate precedentemente). Per sostenere l'esonero è obbligatorio iscriversi in uno degli orari che saranno proposti sulla consueta piattaforma per la prenotazione agli esami. La somma dei voti degli esercizi e del voto dell'esonero (che può dare al massimo 31 - corrispondente al 30 e lode) costituirà il voto della prima prova. Solo dopo aver superato tale prova e accettato il relativo voto sarà possibile sostenere l'esame definitivo con il prof. Ivaldi. E' altresì obbligatorio che entrambe le prove siano superate nelle sessioni dello stesso anno accademico, cioè entro la sessione autunnale 2021.
Il calcolo del voto finale viene effettuato nella maniera seguente:
Studenti LM67 (Voto Modulo 1 Prof. Fava * 5 + Voto Modulo 2 Prof. Ivaldi * 2) / 7 Studenti LM68 (Voto Modulo 1 Prof. fava * 5 + Voto Modulo 2 Prof. Ivaldi * 3) / 8
Nel caso l'esame finale non venga superato o il voto venga rifiutato, il voto della prima prova rimarrà valido solo fino al termine dell'anno accademico, al termine del quale occorrerà rifare tanto gli esercizi quanto l'esonero uniformandosi al programma previsto per l'anno accademico nel quale si sostiene effettivamente l'esame.
Modulo 2:
L'esame consiste in una presentazione di un lavoro collettivo:
I candidati, suddivisi in gruppi da tre/quattro persone massimo e diretti da un team leader, dovranno presentare in sede di esame:
- Un articolo di inchiesta di natura politica/economica/sportiva dalla lunghezza di 2 cartelle editoriali (1 cartella consiste in 1800 battute, 30 righe per 60 battute). L'articolo sarà pubblicato sulla piattaforma Medium.com secondo le indicazioni fornite a lezione (punti 7/30 - collettivo). Verrà valutata la cura e la pulizia nella strutturazione dell'articolo.
- Un pitch supportato da 10 slide per una durata complessiva massima di 5 minuti, corredato da un video esplicativo da 1 minuto. La presentazione verrà svolta su google slides ed il video prodotto tramite Youtube Studio (punti 9/30 - collettivo). Verrà valutata la presentazione orale e le slide di accompagnamento, verrà altresì valutato il montaggio e lo stile registico del video.
- Creazione o traduzione (dall'italiano all'inglese o dall'inglese all'italiano) o ampliamento in modo significativo di una pagina Wikipedia (punti 7/30 - collettivo). Verrà valutata la precisione e la cura oltre alle fonti bibliografiche utilizzate.
- Creazione e presentazione di un resumè, di un biglietto da visita e di un volantino promozionale creato tramite Canva (punti 7/30 - individuali). Verrà valutato il design, i testi e la cura per i dettagli.
In caso un candidato sia fuori corso o abbia svolto attività in Erasmus e/o non sia inserito in un team di lavoro o abbia esonero dalla frequenza (si veda paragrafo Modalità di insegnamento), l'esame si svolgerà oralmente secondo il programma del modulo e tutti i testi consigliati.
Il giudizio del modulo 2 potrà essere mantenuto anche per i successivi appelli e sessioni.
Studenti non di lingua italiana: a richiesta l'esame potrà essere effettuato in lingua inglese, con risposte in inglese, francese o spagnolo.
The overall examination consists of two tests, one relating to module 1 (Prof. Fava), the other (final examination) relating to module 2 (Prof. Ivaldi).
=========================================================
Sociology, communication and sport. Module 1:
Academic year 2023_24
Method of examination
The test will be carried out in paper form with 8 multiple choice (with 3 points each) and 2 open questions, with short answer, and will be evaluated from 1 to 3 points each. The maximum time of the overall test will be 20 minutes.The presence of students in lessons is at least 50% of the total course. The signature sheet will be present in the classroom
The final grade will then be weighted with the result of the two teaching modules of the integrated course.=========================================================
Candidates must first complete the communication exercises provided for in the online course and hand them in by the scheduled dates, as well as take the exemption test for module 1 (as specified in the module 1 exam methods indicated above). In order to take the exemption, it is compulsory to register at one of the times that will be offered on the usual platform for booking exams. The sum of the marks for the exercises and the mark for the exemption (which can give a maximum of 31 - corresponding to 30 with honours) will constitute the mark for the first test. Only after having passed this test and accepted the relative grade will it be possible to take the final examination with Prof. Ivaldi. It is also compulsory that both tests are passed in the sessions of the same academic year, i.e. by the autumn session 2021.
The calculation of the final grade is carried out as follows:
LM67 students (Module 1 grade Prof. Fava * 5 + Module 2 grade Prof. Ivaldi * 2) / 7 LM68 students (Module 1 grade Prof. Fava * 5 + Module 2 grade Prof. Ivaldi * 3) / 8
If the final exam is not passed or the grade is refused, the grade for the first test will remain valid only until the end of the academic year, at the end of which it will be necessary to redo both the exercises and the exemption, following the syllabus for the academic year in which the exam is actually taken.
Module 2:
The exam consists of a presentation of a collective work.
Candidates, divided into groups of three / four people maximum and directed by a team leader, must present during the exam:
- A political / economic / sporting investigative article with a length of 2 editorial pages (1 page consists of 1800 characters, 30 lines by 60 characters). The article will be published on the Medium.com platform according to the indications provided in class (points 7/30 - collective).
- A pitch supported by 10 slides for a maximum total duration of 5 minutes, accompanied by an explanatory video of 1 minute. The presentation will be carried out on google slides and the video produced through Youtube Studio (points 9/30 - collective).
- Creation or translation (from Italian to English or from English to Italian) or significant expansion of a Wikipedia page (points 7/30 - collective).
- Creation and presentation of a resume, a business card and a promotional flyer created through Canva (points 7/30 - individual).
If a candidate is out of course or has done Erasmus activities and / or is not part of a work team or has exemption from attendance (see paragraph Teaching methods), the exam will take place orally according to the program of the module and all recommended texts.
Points of module 2 can also be maintained for subsequent sessions and sessions.
Non-Italian-speaking students: upon request, the exam can be carried out in English, with answers in English, French or Spanish.
- Oggetto:
Attività di supporto
I docenti sono a disposizione per qualsiasi chiarimento (si vedano i singoli profili accademici dei docenti per i dettagli).
Professors are available for any clarification (see the individual academic profiles of the teachers for details).
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Le fabbriche del retail
- Anno pubblicazione:
- 2015
- Editore:
- Franco Angeli editore Milano
- Autore:
- Franco A. Fava
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Modulo 1
Hachen, D.S. (2003). La sociologia in azione. Come leggere i fenomeni sociali. Roma: Carocci
Porro, N.R. (acura di) (2003). Salute e sport. Milano: Franco Angeli.
=======================================================
Modulo 2:
Watzlawick, P., & Sanders, J. (1976). La realtà della realtà: comunicazione disinformazione confusione. Astrolabio.Watzlawick, P., Beavin, J. H., & Jackson, D. D. (1971). Pragmatica della comunicazione umana. Astrolabio.Dilts, R., Grinder, J., Bandler, R., Bandler, L. C., & DeLozier, J. (1982). Programmazione neurolinguistica: lo studio della struttura dell'esperienza soggettiva. Astrolabio.- Oggetto:
Note
- Oggetto:
Orario lezioni
Lezioni: dal 12/10/2023 al 19/01/2024
Nota:
Lezioni presso Edificio Ex Stampa - via Marenco: ingresso via Chiabrera, 27
Modulo 1 - SPS/08: mercoledì h 14.30-17.30 - Prof. Fava
Le lezioni presso SAA - via Ventimiglia 115
Modulo 2 - INF/01: lunedì h 11.00-13.15 - Prof. Ivaldi
Le lezioni presso Palavela - via Ventimiglia 145
Modulo 2 - INF/01: mercoledì h 11.30-13.45 - Prof. Ivaldi- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2023 alle ore 08:00
- Chiusura registrazione
- 31/05/2024 alle ore 00:00
- N° massimo di studenti
- 120 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
- Oggetto: