- Oggetto:
- Oggetto:
Doping e sport
- Oggetto:
Doping and Sport
- Oggetto:
Anno accademico 2019/2020
- Codice dell'attività didattica
- SUI0220
- Docente
- Dott. Luisa Muratori (Titolare del corso)
- Insegnamento integrato
- Area biomedica (SUI0220)
- Corso di studi
- [f091-c504] SCIENZE E TECNICHE AVANZATE DELLO SPORT
- Anno
- 2° anno
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD dell'attività didattica
- M-EDF/01 - metodi e didattiche delle attivita' motorie
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Conoscenze di base sulle diverse sostanze dopanti e applicazione in ambito sportivo.
Conoscenza dettagliata delle procedure e della normativa antidoping.
Conoscenza delle patologie correlate all'utilizzo di sostanze dopanti.
Basic Knowledge of different molecules and application in sports
Detailed knowledge of anti-doping agency, anti-doping preocedures and current legislation.
Scrivi testo qui...
Write text here...- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Acquisizione delle conoscenze di base in ambito di tutela della salute in ambito sportivo. Acquisizione delle conoscenze di base circa l'utilizzo dell'esercizio fisico in prevenzione primaria e secondaria delle patologie croniche. Acquisizione dettagliata delle procedure antidoping e della normativa nazionale ed internazionale in vigore.
Acquisition of basic knowledge in the field of health protection in sport. Acquisition of basic knowledge on the use of physical exercise in primary and secondary prevention of chronic diseases. Detailed acquisition of anti-doping procedures as well as of national and international regulations.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali per un totale di 24 ore, tramite proiezione di slide;
Frontal lesson for a total of 24 hours, through slide projection
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova in itinere a fine insegnamento. Esame orale a fine corso. Il voto finale dell'esame risulterà dalla media aritmetica delle votazioni conseguite in ogni modulo del pacchetto.
Multiple choice test at the end of the course. Final oral exam. The final evaluation will be the arithmetic average of the marks obtained in each module.
- Oggetto:
Attività di supporto
- Oggetto:
Programma
Generalità sul tessuto sanguigno, Istologia del sangue, Emoglobina e trasporto di ossigeno, Metabolismo del ferro, Metabolismo delle vitamine, Generalità sulle procedure di prelievo ematico, Esame emocromocitometrico, Esami ematochimici, Il doping ematico, procedure antidoping, Movimento aerobico ed anaerobico, Patologie croniche ed esercizio fisico, Esarcizio fisico e rischio cardiovascolare, Esercizio fisico ed immunità, Esercizio fisico ed anemia, Tutela della salute nello sport, Disabilità ed esercizio fisico, Esercizio fisico negli stati patologici, Cenni di primo soccorso.
General information on blood tissue, blood hystology, hemoglobin and oxygen transport, Iron metabolism, metabolism of vitamins, General information on blood sampling procedures, blood count, blood chemistry tests, Blood doping, anti-doping procedures, aerobic and anaerobic Metabolism, chronic disorders and exercise, physical exercise and cardiovascular risk, physical exercise and immunity, exercise and blood disorders, anemia, health protection in sports, first aid.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Il materiale didattico verrà fornito durante lo svolgimento delle lezioni.
Michelangelo Giampietro, "L'alimentazione per l'esercizio e lo sport", Il Pensiero Scientifico Editore
The teaching material will be provided during the lessons
Michelangelo Giampietro, "L'alimentazione per l'esercizio e lo sport", Il Pensiero Scientifico Editore
- Oggetto:
Note
- Oggetto: