- Oggetto:
- Oggetto:
Psico-pedagogia
- Oggetto:
Educational psychology
- Oggetto:
Anno accademico 2015/2016
- Codice dell'attività didattica
- SUI0175
- Docenti
- Cristina O. Mosso (Titolare del corso)
Alessia Farinella (Titolare del corso) - Corso di studi
- [f091-c504] SCIENZE E TECNICHE AVANZATE DELLO SPORT
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 8
- SSD dell'attività didattica
- M-PSI/05 - psicologia sociale
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Prerequisiti
- Nessuno
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento propone l’approfondimento di tematiche relative alla progettazione pedagogica rivolta ad un gruppo eterogeneo, con particolare attenzione alla realizzazione di attività motorie e ludico-sportive per le persone conbisogni educativi speciali (BES). Verranno inoltre affrontati aspetti e processi relativi alla programmazione didattica e alla dinamica di gruppo per consentire agli studenti di acquisire competenze ad intervenire autonomamente e spirito collaborativo in contesti educativi.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo studente acquisirà competenze per leggere e interpretare esperienze educative e processi di integrazione/inclusione riguardanti individui con bisogni educativi speciali, in contesti scolastici ed extra scolastici, e nella pianificazione di progetti educativi speciali che consentano la riduzione dell’handicap e la conquista di nuove autonomie.
Lo studente, inoltre, sarà in grado non soltanto di ricorrere al gruppo come dispositivo per promuovere l'azione in relazione alle problematiche che possono presentarsi nel contesto professionale, ma anche di comunicare esiti e processi che emergono durante l'attività.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali, testimonianze di esperti ed esercitazioni
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto a domande chiuse
- Oggetto:
Attività di supporto
Saranno consigliate alcune pellicole che raccontano esperienze sportive di atleti disabili che hanno trovato nello sport un’opportunità di “riscatto” e di integrazione sociale.
- Oggetto:
Programma
La disabilità tra didattica e sport.
Attuali classificazioni e normative: disabilità e integrazione scolastica; L’attività motoria e ludico-sportiva per i disabili nella scuola italiana; Contenuti valoriali dello sport; Sport e disabilità; Pedagogia ed educazione motoria; Il contributo specifico della pedagogia nella progettazione di un percorso di educazione motoria. Saranno esaminati i modelli teorici e metodologici più recenti finalizzati a comprendere in che modo il futuro professionista SUISM può coinvolgere le persone con BES nelle attività sportive con un taglio anche educativo.
Definire il sé, i gruppi e l'organizzazione; Attività fisica e salute; La motivazione;I processi attraverso cui si strutturano i gruppi; La gestione delle dinamiche di gruppo; Il gruppo di lavoro; Le relazioni intergruppi: La leadership prototipica; Conflitto e cooperazione tra gruppi.
Inoltre saranno approfonditi i più recenti strumenti concettuali e empirici relativi ai processi gruppali in riferimento sia alle dinamiche intra-gruppo sia ai rapporti intergruppi, sviluppati a partire dalla teoria dell’identità sociale, includendo in tale disanima il contributo della prospettiva culturale.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Materiale fornito durante le lezioni (testi di esercitazioni, lucidi delle lezioni)
DE ANNA L. (a cura di), (2009), Processi formativi e percorsi di integrazione nelle scienze motorie : ricerca, teorie e prassi, Franco Angeli, Milano;
PAVONE M., (2014) L’INCLUSIONE EDUCATIVA, Mondadori Università, Milano - PARTE SECONDA (cap. 5-6-7-8 ) + cap. 11;
Manzi C. Gozzoli C. (2009) Sport. Prospettive psicosociali. Carocci, Roma.
Malaguti D. (2007) Fare squadra. Il Mulino, Bologna.
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Martedì 9:00 - 12:00 Martedì 12:30 - 14:30 Lezioni: dal 19/10/2015 al 29/01/2016
Nota: La lezione si terrà presso L'Educatorio della Provvidenza, Corso Trento 13
- Oggetto:
Note
Il docente riceve su appuntamento il martedì dalle 13 alle 15.
- Oggetto:
Moduli didattici
- Psico-pedagogia - modulo 1 (SUI0175)
- Psico-pedagogia - modulo 1 (SUI0175)
- Psico-pedagogia - modulo 2 (SUI0175)
- Oggetto: