- Oggetto:
- Oggetto:
Recupero funzionale
- Oggetto:
Functional Recovery
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- SUI0217
- Docente
- Anna Mulasso (Titolare del corso)
- Corso di studio
- [f091-c504] SCIENZE E TECNICHE AVANZATE DELLO SPORT
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 8
- SSD attività didattica
- M-EDF/02 - metodi e didattiche delle attivita' sportive
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Avanzate dello Sport fornendo allo/a studente/essa le conoscenze e una buona base di comprensione dell’ambito della materia.
L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Avanzate dello Sport fornendo allo/a studente/essa le conoscenze e una buona base di comprensione nell'ambito della progettazione e della gestione del recupero funzionale post infortunio. In tal senso, gli obiettivi dell'insegnamento sono incentrati sulla conoscenza dei metodi e dei mezzi per il miglioramento della performance, il monitoraggio dell'allenamento e l'ottimizzazione dei processi di recupero post esercizio, dei fattori di rischio infortuni, dei metodi e delle tecniche per la prevenzione degli infortuni. Inoltre, verranno fornite le conoscenze per la gestione delle dinamiche di gruppo (rapporti con gli atleti e all'interno dello staff tecnico), delle principali patologie a livello articolare, tendineo, osseo e muscolare e dei principi teorici-pratici da seguire durante le diverse fasi del recupero dopo un infortunio. Attraverso questi strumenti, coerenti con il profilo del professionista del laureato in scienze motorie, lo studente potrà operare in strutture pubbliche e private, nelle organizzazioni sportive e dell'associazionismo ricreativo e sociale con competenze specifiche sul recupero e prevenzione degli infortuni.
The teaching contributes to the realization of the educational objective of the Course in Advanced Sports Sciences and Techniques providing the student with knowledge and competences to understand the field of matter.
The teaching contributes to the realization of the educational objective of the Course in Advanced Sports Sciences and Techniques providing the student with knowledge and competences to understand the field of matter in the design and management of functional recovery after injury. In this sense, the teaching objectives are focused on the knowledge of methods and means for improving performance, monitoring training and optimizing post-exercise recovery processes, injury risk factors, methods and techniques for accident prevention. In addition, the knowledge for the management of group dynamics (relationships with athletes and within the technical staff), of the main pathologies at the joint, tendon, bone and muscle level and of the theoretical-practical principles to be followed during the different stages of recovery after an injury. Through these tools, consistent with the professional profile of the graduate in motor science, the student will be able to operate in public and private structures, in sports organizations and in recreational and social associations with specific skills in the recovery and prevention of injuries.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
L'insegnamento prevede di completare la formazione degli studenti e delle studentesse con nozioni e approfondimenti sul recupero funzionale in ambito sportivo.
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare di aver compreso le cause di infortunio, di aver compreso le basi biomeccaniche del movimento, l'osservazione e la valutazione delle diverse fasi del recupero funzionale
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare di essere in grado di programmare e sviluppare interventi specifici per il recupero funzionale dei principali infortuni.
Autonomia di giudizio e valutazione del movimento
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare di saper affrontare tematiche relative al recupero funzionale in modo critico e scientifico, analizzandone i diversi aspetti e confrontandoli con la letteratura di riferimento.
Abilità comunicative
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse dovranno essere in grado di comunicare in maniera efficace con le altre figure professionali utilizzando una terminologia corretta. Inoltre, dovranno essere in grado di modificare ed adattare la terminologia e i metodi comunicativi secondo la popolazione di riferimento.
Capacità di apprendimento
Al termine dell'insegnamento lo/la studente/essa deve aver sviluppato metodologie di apprendimento efficaci, che gli permettano di ampliare le sue conoscenze nella gestione delle diverse fasi di recupero funzionale e prevenzione in ambito motorio e sportivo.
At the end of the course, students must demonstrate that they are able to plan and develop specific interventions for the functional recovery of major injuries.
Knowledge and Understanding
At the end of the course the student must be able to manage autonomously, reflexively and critically: the biomechanical bases of human movement shared with the scientific community and professional practice
Applying Knowledge and Understanding
At the end of the course, students shall demonstrate that they know: designing, scheduling and leading the different parts of the physical reconditioning training
Making Judgements
At the end of the course, students shall demonstrate that they know how to use the acquired knowledge in a hypothetical-practical context and to transfer them into the different physical reconditioning approaches.
Communication Skills
At the end of the course the student must be able to use social skills at interpersonal level for the conduct of physical activities groups in the context (education, health and sports) and with groups of different ages and practices level.
Learning Skill
At the end of the course, the learning consolidation shall be employed to create specific activity projects using the different acquired knowledge during the course and transferring them into the different fields of application of the motor and sport activity in the today historical-social level.
- Oggetto:
Programma
- Classificazione, descrizione, metodi e mezzi di allenamento delle capacità motorie: coordinazione, forza muscolare, resistenza, rapidità e velocità, mobilità articolare.
- Pianificazione, periodizzazione e controllo dell'allenamento.
- Perdita e ricondizionamento delle capacità funzionali per l'allenamento e la competizione sportiva.
- Metodi e mezzi di prevenzione degli infortuni.
- Analisi e ottimizzazione dei processi di recupero post esercizio.
- Analisi dei fattori Estrinseci ed Intrinseci di rischio infortunio
- Costruzione di un programma di lavoro specifico
- Il ruolo del preparatore atletico all'interno dello staff tecnico
- Alterazioni posturali
- Il riadattamento fisico-sportivo dopo trauma (articolare, muscolo-tendineo)
- Importanza dell'allenamento in acqua
The course consists of lectures in which key elements are:
- Classification, description, training methods and tools of motor skills: coordination, muscle strength, endurance, speed and velocity, joint mobility.
- Planning, periodization and assessment of training.
- Loss and reconditioning of functional capabilities to training and sports competition.
- Methods and tools of injury prevention.
- Analysis of post-exercise recovery processes.
- Intrinsic and Extrinsic factors of injuries
- Planning of a specific training program
- The role of the trainer in the technical staff
- Postural alterations
- The physical and sports rehabilitation after trauma (joint, muscles and tendons)
- Importance of hydrotherapy in training
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le lezioni dell'insegnamento hanno una durata complessiva di 64 ore (32 ore Modulo 1 e 32 ore Modulo 2). La modalità di somministrazione del corso prevede lezioni frontali in presenza. Il materiale didattico verrà reso disponibile tramite la piattaforma Moodle attraverso la pagina E-Learning. Le istruzioni per l'utilizzo della piattaforma sono disponibili a questo link.
The lessons have a total duration of 64 hours (32 hours Module 1 and 32 hours Module 2). The method of administration of the course includes lectures in presence. The teaching material will be made available through the Moodle platform through the e-learning page. The instructions for using the platform are available at this link.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta in modalità online con 30 domande a risposta multipla a seguire orale facoltativo a richiesta dei docenti e/o dello studente. Per ogni domanda sono presenti 4 possibili risposte di cui solamente una è corretta. Viene attribuito un punto per ogni risposta corretta, zero punti per ogni risposta non data o errata. La prova ha una durata di 20 minuti. Lo studente può richiedere di effettuare il colloquio orale per confermare/migliorare il voto se nella prova scritta ha raggiunto un punteggio minimo di 18/30. Attenzione: Il colloquio orale non garantisce il mantenimento del punteggio acquisito durante lo scritto. Punteggi inferiori al 18/30 non consentono il superamento dell'esame e la prova va ripetuta. Infine, i docenti possono richiedere allo studente la verifica delle conoscenze tramite colloquio orale a fronte di qualsiasi punteggio ottenuto.
Written exam with multiple answer questions test ( 30 questions) related to the theoretical topics of the course. The test is 20 minutes long. For each question there are four possible answers and only one is correct. One point is given to each correct answer, zero points to wrong or not answered answers. An optional interview could be claimed by students or professors. Students can claim the interview only if the written test was passed with a score of 18/30 or more. On the contrary, professors can claim the interview independently from any score of the written exam. Be careful: the oral interview does not ensure to maintain the score reached in the written test.
- Oggetto:
Attività di supporto
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- La riabilitazione in ortopedia
- Anno pubblicazione:
- 2014
- Editore:
- EDRA LSWR s.p.a.
- Autore:
- S.B.. Brotzman
- ISBN
- Capitoli:
- Da Capitolo 2 a Capitolo 5
- Note testo:
- nessuna
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Articoli scientifici
- Scientific articles
- Oggetto:
Note
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Lunedì 9:15 - 12:15 Giovedì 12:00 - 15:00 Lezioni: dal 02/10/2023 al 19/01/2024
Nota:
Lezioni presso Edificio Ex Stampa - via Marenco: ingresso via Chiabrera, 27
Lunedì h 9.15-12.15 - Prof.ssa Anna Mulasso
Giovedì h 12.00-15.00 - Docente da nominare- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/09/2023 alle ore 08:00
- Chiusura registrazione
- 31/05/2024 alle ore 00:00
- N° massimo di studenti
- 100 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
- Oggetto: